
Coronavirus, bufera in Upipa per la riapertura di alcune [...]

Coronavirus, ha 94 anni e da 3 settimane attende di [...]

Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]
Maltempo e disastri in tutta la provincia: da Daone a Caldonazzo, da Trento a Mori alberi spezzati e incidenti. A Cimone tetto scoperchiato a Pergine danni alla chiesa di Canale
Pioggia, grandine e soprattutto vento fortissimo hanno causato tantissimi danni. Mobilitati i vigili del fuoco di moltissimi corpi della provincia. In Piazza Dante alberi sradicati, a Mori e in Cimirlo albero si spezza e colpisce la casa (GUARDA I VIDEO E LE FOTO MANDATE DAI LETTORI)

TRENTO. Era attesa da tutti. E la notte appena trascorsa, tra caldo, afa e umidità, ha fatto davvero sperare in ogni angolo della provincia, che le previsioni non fossero sbagliate. Non lo erano, nemmeno per quanto riguardava l'allerta meteo diffusa. Ovunque, infatti, si sono susseguiti disastri e danni ingentissimi e i vigili del fuoco di praticamente tutti i corpi provinciali sono stati mobilitati per interventi.

Partendo dalla città, da Trento, rami e alberi sono crollati sullo stradone davanti alla Funivia di Sardagna rendendo difficile il transito dei veicoli, e rami si sono spezzati in tutta la città per il forte vento e le piogge molto insistenti.
In Piazza Dante, in particolare davanti al Grand Hotel si è spezzato un albero e anche nel parco alcuni alberi sono stati sradicati
E anche sul lungo Fersina nel parco dietro alla Gelateria al Ponte il vento ha spezzato alberi molto antichi.

Un albero è crollato su una casa in Cimirlo sfondando il tetto e finendo per entrare nell'appartamento con alcuni rami. Una delle ultime case del paese vicina al Forte.

I vigili del fuoco volontari di Povo sono dovuti intervenire in più punti: in Cimirlo anche lungo la strada che lo collega a Oltrecastello

e più giù sullo stradone per Mesiano. Addirittura per liberare la strada dalle piante cadute la viabilità è stata bloccata all'altezza delle rotonda di Povo.

A Mori altri alberi abbattuti anche nei giardini interni delle abitazioni e bloccata è rimasta la strada per Ravazzone, sempre per caduta alberi.

A Ledro, nel lago, nella zona all'altezza di Mezzolago una barchetta si è ribaltata con a bordo delle persone ed è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco per recuperarle, a Daone un gruppo di scout che aveva sistemato le tende alla "vecchia maniera" all'arrivo della pioggia si è visto collassare quasi tutti i ripari spazzati poi via dal vento e si sono dovuti rifugiare al Bar alla Diga ed enormi disagi si sono avuti a Malga Boazzo dove si stava svolgendo una festa ma gran parte dei partecipanti sono stati evacuati.
Forti disagi anche a Tione per la violenta grandinata che ha investito il paese

E la grandine ha danneggiato in maniera ingente anche le coltivazioni di meleti di alcune zone della Val di Non come a Smarano

E grandine con chicchi grossi come pugni è scesa anche a Cunevo

Anche ai laghi di Levico e Caldonazzo sono stati tantissimi i disagi e i problemi e anche in quel caso solo l'intervento dei vigili del fuoco ha permesso di mettere in sicurezza strade e piazze


A Cimone i danni sono stati ingentissimi, un tetto di una casa è stato scoperchiato e sulla strada sottostante tegole e pezzi di legno sono crollati fortunatamente senza colpire nessuno


Tra Padergnone e Sarche all'altezza del Lago di Toblino il vento è stato devastante e ha abbattuto una fila di alberi posti a bordo strada (lungo la statale 45) che, fortunatamente sono caduti verso la campagna e non verso i posti auto

A Pergine la Chiesa della Natività di Maria di Canale ha visto volare via buona parte della rivestitura in rame del tetto. Un vero disastro.

IN AGGIORNAMENTO