
Coronavirus, "L’Ultimo Concerto?" decine di artisti [...]

Prorogata all’11 aprile 2021 l’iscrizione al concorso [...]

Coronavirus, un anno senza cultura. Il teatro riapre, ma [...]

''Cornice musicale stupenda'' e ''Lo consiglierò ai [...]

Su Retroscena "La Scaletta" riconquisterà meritamente la [...]
“Una stella per amica”, un libro per raccontare [...]

Al Mart arriva un altro Caravaggio, la ''Maddalena in [...]

Grazie ai visori i Rebel Rootz festeggiano 10 anni di [...]

Coronavirus, per il Mart una ripartenza con [...]

Riaprono la Galleria Civica e Palazzo delle Albere. [...]
“CineParKanova”, in arrivo tre serate di cinema all’aperto al parco di Canova con film per tutte le età
L'iniziativa è promossa da cooperativa Arianna e la visione dei film sarà gratuita: “Verranno proposte pellicole accessibili a tutti in termini di linguaggio e di contenuti attenti a una visione plurale del mondo data dalla composizione multietnica e multiculturale della zona e le diverse età di chi frequenta il parco”

TRENTO. Sono tre i film che a partire dalla prossima settimana saranno proiettati nel parco pubblico di Canova. L’iniziativa si chiama “CineParKanova – Cinema all’aperto per tutte le età”, ed è promossa da Cooperativa Arianna grazie al finanziamento ricevuto dal bando promosso dal comune di Trento “Concorso di idee 2020”.
“Verranno proposti film e pellicole accessibili a tutti in termini di linguaggio e di contenuti – spiegano le educatrici de La Casetta, gestita da Cooperativa Arianna -, attenti a una visione plurale del mondo data dalla composizione multietnica e multiculturale della zona e le diverse età di chi frequenta il parco”.
Si parte da giovedì 17 alle 20.30 con “Dililì a Parigi” di Michel Ocelot. Giovedì 24 sarà invece la volta di “Lemony Snicket – Una serie di sfortunati eventi” di Brad Silberling, sempre alle 20.30. Come ultima proiezione, giovedì 1 ottobre, “La mia vita da zucchina” di Claude Barras, che affronta tematiche collegate a quelle della “Settimana dell’accoglienza”, che quest’anno si terrà tra il 26 settembre e il 4 ottobre.
“I film – dicono le educatrici de La Casetta - parlano del mondo dei bambini e dei ragazzi e delle loro risorse e potenzialità. Abbiamo pensato che queste proiezioni potessero essere un bel modo di vivere e di animare il parco in questa fine estate, seguendo ovviamente le varie norme sul distanziamento”.
In caso di pioggia, le proiezioni (che sono gratuite) saranno posticipate di un giorno, e si terranno nello stesso luogo e alla stessa ora.
