Le esportazioni trentine all'interno dell'Unione europea sono in crescita, il rallentamento si registra negli Stati Uniti. Segno positivo per le importazioni.
La frana ha iniziato a muoversi domenica 5 marzo a causa delle piogge dei giorni precedenti, lunedì è arrivata la delibera di 'somma urgenza' che ha portato anche alla chiusura di parte della...
La Giunta approva tre provvedimenti legati alla formazione dei giovani:. Alessandro Olivi: "Il nostro obiettivo è quello di invertire la direzione della cosiddetta 'fuga dei cervelli'.
Si punta all'attrazione di aziende con sede in altri Paesi europei che puntano all'occupazione e siano dotate di alti livelli tecnologici.
Il nuovo servizio aiuta le persone che nelle fasi di transizione, da un lavoro all'altro, si trovano in difficoltà ed hanno bisogno di un affiancamento
L'azienda di Arco ha ufficializzato la chiusura del polo in provincia di Novara, ritenuto troppo piccolo per fronteggiare la concorrenza.
La trattativa si sviluppa su diversi canali tra i 10 posti di lavoro offerti a Milano, incentivi all'esodo, outplacement e la tempistica dei licenziamenti.
Nel 2016 occupati e disoccupati confermano gli stessi livelli di dodici mesi fa. Ianeselli: “Serve potenziare le politiche attive per favorire la ricollocazione dei disoccupati"
Le fatture Tim non saranno più mensili, ma verranno progressivamente emesse ogni 8 settimane mentre il corrispettivo degli abbonamenti delle offerte e dei servizi sarà calcolato...
Le parti sociali sostengono la necessità che l'amministrazione provinciale desista dal portare avanti il piano: "Non è in grado di essere super partes: la Provincia deve...
La multinazionale di consulenza Bip (Business Integration Partners) ha portato a Trento l'Exponential Recruiting (un format innovativo di confronto di gruppo e di valutazione personale).
L'azienda del presidente di Confindustria Trento starebbe per chiudere in Piemonte per delocalizzare.
La disparità salariale fra uomini e donne è del 10,9 e la forbice si è allargata. Il Trentino va un po' meglio, ma la rincorsa all'Europa è ancora lunga.
Questa decisione è maturata durante l'assemblea ad Albiano di giovedì 2 marzo. L'accordo interessa circa 600 lavoratori e in ballo ci sono circa 500 euro.
Il contratto nazionale collettivo per i settori di gas e acqua è scaduto 14 mesi fa. Le tre sigle si sono rivolte al Ministero del lavoro per trovare una soluzione, ma l'esito è negativo.