
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
### Bce: giovedi' verso rialzo di 50 pb e annuncio principi del Qt - FOCUS
Attese inoltre le nuove proiezioni su pil e inflazione (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 dic - Un nuovo aumento dei tassi di interesse, verosimilmente di 50 punti base, e l'annuncio dei principi chiave concordati per la riduzione del bilancio. Sono questi, insieme alle nuove stime sull'andamento del pil e dell'inflazione fino al 2025, i punti salienti della riunione del consiglio direttivo Bce in programma giovedì a Francoforte. Dopo i due rialzi di 75 punti base annunciati nelle precedenti riunioni, la Bce appare dunque ora sul punto di rallentare leggermente il ritmo della sua stretta per trovare un equilibrio tra la necessità da una parte di combattere l'inflazione tramite l'aumento del costo del denaro e dall'altra di tenere conto di una fase di evidente debolezza economica. Sebbene la componente falco del consiglio prema per un altro rialzo di 75 punti, la sensazione è che, anche alla luce dei recenti segnali di un possibile rallentamento del passo di marcia dell'inflazione, (secondo il vicepresidente Luis de Guindos siamo vicini al picco), vi siano le condizioni per un aumento più contenuto che porterà il tasso principale al 2,5% e quello sui depositi al 2%. I governatori ribadiranno la promessa di ulteriori aumenti nei prossimi mesi - sempre sulla base dei dati valutati di meeting in meeting - che potrebbero tuttavia essere limitati a interventi di 25 punti base. Sul tema del quantitative tightening (Qt), è atteso l'annuncio di una riduzione che probabilmente sarà attorno ai 20 miliardi di euro al mese da realizzare con ogni probabilità attraverso la riduzione dei reinvestimenti dei titoli in scadenza nell’Asset Purchase Program (App). La riduzione del bilancio, che è di circa 5 mila miliardi di euro, non dovrebbe tuttavia cominciare, secondo numerosi commentatori, prima di marzo ma la presidente Christine Lagarde ha indicato a più riprese che è "appropriato che il bilancio venga normalizzato nel tempo in modo misurato e prevedibile". Di qui dunque la necessità di annunciare i principi chiave del Qt prima di metterlo effettivamente in moto. I reinvestimenti in ambito Pepp non dovrebbero invece essere coinvolti da questa nuova fase della stretta. Le nuove previsioni di inflazione di inflazione dovrebbero infine far segnare un lieve ridimensionamento rispetto alle stime fornite a settembre, quando i prezzi del gas erano più alti del 30%, e tracciare la strada per il rientro dei prezzi vicino all'obiettivo Bce del 2% entro il 2025.Cop
(RADIOCOR) 13-12-22 11:56:34 (0290) 3 NNNN