
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: a meta' seduta indici in recupero dopo shock BoJ, Milano -0,1% grazie a banche
Il gas arretra ancora (-3%) dopo price cap. Balza lo yen(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 20 dic - I mercati azionari sembrano riprendersi dallo shock iniziale dovuto alla mossa della Banca centrale giapponese sui titoli di Stato che sembra mettere fine alla politica monetaria ultra accomodante dell'istituto. Dopo la partenza a -1% per i principali indici, le perdite si sono progressivamente contenute e a metà seduta l'Eurostoxx50 cede lo 0,1%. Francoforte, Parigi, Amsterdam e Madrid arretrano dello 0,3%, Milano segna -0,13% mentre Londra è sulla parità. Sono gli acquisti su bancari in particolare, ma anche su minerari e assicurativi a migliorare il quadro d'insieme. Auto e utility i comparti più penalizzati.A Milano spicca il recupero del settore del credito (+3,2% Unicredit, +2,5% Banco Bpm, +2% Bper, +1,2% Intesa Sanpaolo) insieme al risparmio gestito (+1% Poste, +0,8% Banca Mediolanum e Finecobank). Bene anche i petroliferi (+1% Eni e +0,8% Tenaris) mentre i prezzi del greggio allungano leggermente con il Brent febbraio in area 80 dollari al barile e il Wti gennaio a 75,7 dollari al barile. Campari, A2a e Italgas, con perdite intorno al 2% sono i peggiori.Continua la discesa del prezzo del gas ad Amsterdam dopo l'accordo raggiunto tra i Paesi Ue sul meccanismo di correzione del prezzo introdotto per porre un tetto ai rialzi: le quotazioni a 1 mese scendono del 3,4% a 104,8 euro al megawattora sul Ttf e nelle ultime tre sedute sono calate di circa il 20%.Sul valutario protagonista assoluto lo yen giapponese che ha recuperato il 3% sul dollaro (132,3 il cambio dollaro/yen) e sull'euro(140,8 euro/yen), mentre la moneta unica ha allungato nei confronti del biglietto verde americano salendo a 1,0636. Fon
(RADIOCOR) 20-12-22 13:01:44 (0296)NEWS 3 NNNN