
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: avvio debole per l'Europa, Milano parte male e poi azzera perdite (RCO)
Svetta Tim (+4%) nell'attesa incontro governo-azionisti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 nov - Avvio debole per le Borse europee, dopo la corsa di venerdì scorso. Sul fronte internazionale sale l’attesa per il risultato delle elezioni americane di metà mandato che si terranno domani. Negli States, inoltre, giovedì verrà svelato l’importante dato sull’inflazione. I riflettori rimangono inoltre puntati sull’Ucraina, con la situazione fuori controllo a Kiev per il blackout dell'energia elettrica. Il sindaco della capitale ha annunciato anche la possibilità di un’evacuazione di massa. Sulle prime battute Francoforte cede lo 0,27%, Parigi lo 0,6%, Amsterdam lo 0,34% e Madrid lo 0,39%. A Milano il Ftse Mib, dopo un avvio in calo, si è portato sulla parità, mentre lo spread è pari a 216 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 4,45%. A Piazza Affari perdono oltre il 3% le Unicredit, dopo le indiscrezioni riportate dal Financial Times secondo le quali la Banca centrale europea sarebbe critica sulla politica di distribuzione dei dividendi della banca. Pirelli cede il 2,7%, dopo la volata di venerdì. E' invece poco mossa Generali (-0,16%), anche se la compagnia ha annunciato di avere siglato in Portogallo un accordo di distribuzione a lungo termine con Ctt Group, entrandone nel capitale con l'8,7%. Svetta Tim (+4%), con il mercato che attende un incontro tra governo e azionisti. Fuori dal paniere principale salgono dell'1,4% le Banco Desio dopo l'accordo con Worldline Italia. Webuild segna +0,2% nel giorno dell'annuncio del contratto in consorzio da 291 milioni di euro di valore complessivo firmato in Romania. Sul mercato dei cambi, l'euro è abbastanza stabile: vale 0,9946 dollari (venerdì in chiusura a 0,9912 dollari). E’ inoltre scambiato a 146,56 yen (145,858), mentre il dollaro/yen si attesta a 147,35(147,152). Il petrolio è debole: il wti di dicembre vale 91,38 dollari al barile (-1,3%). Infine il gas perde terreno: il future di dicembre è scambiato a 106,7 euro al megawattora, in ribasso del 7%. emi-
(RADIOCOR) 07-11-22 09:23:26 (0186)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN