
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Borsa: dati Usa alimentano dilemma tassi, Milano chiude a -0,3% con Nexi -4%
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 05 dic - I segnali di solidità dell'economia americana - dopo il mercato del lavoro di novembre, gli ordini all'industria e l'attività dei servizi hanno mostrato statistiche oltre le attese - alimentano timori sulle mosse di politica monetaria delle banche centrali e contribuiscono ad indebolire le Borse europee mentre si avvicinano le decisioni degli istituti centrali sui tassi. Nella prima seduta settimanale Parigi (-0,67%), Francoforte e Amsterdam hanno ceduto circa mezzo punto percentuale, mentre Piazza Affari ha chiuso a -0,3%. Minerari e viaggi hanno tenuto a galla Londra(+0,2%). A una settimana dal meeting della Fed, domani sarà la Banca centrale australiana a operare una nuova stretta monetaria e il giorno successivo la banca del Canada. Sul fronte della Bce, il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy ha parlato di un incremento di 50 punti base a dicembre e il medesimo segnale è arrivato dall'irlandese Gabriel Makhlouf. A Piazza Affari bene Saipem (+2,3%) e le utility (+0,6% A2a, +0,3% Hera, +0,2% Enel). In controtendenza anche l'automotive. Di Nexi (-3,9%) la performance peggiore mentre in Italia è acceso il dibattito sulle nuove misure in materia di pagamenti elettronici contenute nella Legge di Bilancio 2023, ancora giù Tim (-1,3%) in attesa di chiarimenti sulle strategie del Governo per riorganizzare il gruppo. Sul mercato valutario, l'euro si è ulteriormente rafforzato nei confronti del dollaro tornando sopra quota 1,05 (1,0518 da 1,048 di venerdì), ai massimi da giugno. Euro/yen a 143,38 (da 141,94). Dollaro/yen a 136,37 (135,34). Volatile il prezzo del petrolio dopo l'introduzione dell'embargo Ue e del price cap al greggio russo: Wti in calo a 79,5 dollari al barile nel contratto gennaio, Brent febbraio a 85,2 dollari al barile. Gas in lieve calo (-0,2%) a 135 euro al megawattora dopo aver toccato un picco a 148 euro sul Ttf di Amsterdam a inizio giornata. fon
(RADIOCOR) 05-12-22 17:42:59 (0524)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN