
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: dopo i falchi Bce arrivano le 'quattro streghe', Europa volatile
Milano la migliore nelle prime battute a +0,2% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 dic - Dopo i “falchi”, ora tocca alle “quattro streghe” e i listini azionari, che pure promettevano un avvio in rialzo, aprono la seduta in preda a una forte volatilità. La migliore nelle prime batture è proprio Milano (+0,2%), seguita da Francoforte (+0,1%), mentre perdono quota Madrid (-0,5%) e Parigi (-0,2%). Piatta Londra. La scadenza simultanea dei futures su indici azionari, singole azioni, opzioni su indici e su azioni (denominate, appunto, le streghe), si somma infatti alla batosta della vigilia legata alle posizioni più aggressive del previsto da parte di Christine Lagarde. I listini del Vecchio Continente, che avevano tenuto una posizione più attendista dopo la Fed, sono rimasti scossi delle indicazioni della Bce sulla necessità di ulteriori strette per combattere l’inflazione record, dopo aver aumentato di 50 punti, come da attese, il costo del denaro. A pesare poi l’annuncio che da marzo prossimo l’Eurotower rallenterà il ritmo del suo reinvestimento dei titoli di Stato in scadenza.A Piazza Affari, nelle prime battute guida il listino principale Azimut (+2,1%) dopo aver annunciato una partnership con UniCredit (+0,3%) sul risparmio gestito. Bene anche Eni (+1,5%) e Tim (+1,1%) dopo il primo incontro del governo con i francesi di Vivendi e Cdp sul futuro della compagnia di tlc (dal quale sarebbe emersa l’ipotesi di un nuovo perimetro per la future rete nazionale). In fondo Moncler (-1,7%) e DiaSorin (-1,5%).Sul mercato valutario, l’euro che è risalita sopra la soglia di 1,07 contro il dollaro dopo la Bce, per poi ripiegare, in avvio passa di mano a 1,0635 (da 1,0649 ieri in chiusura) e a 145,98 yen (146,54), mentre il rapporto dollaro/yen è a 137,26 (137,75). Deboli sia il gas ad Amsterdam a 128,3 euro al MWh (-4,8%) che il petrolio: il Wti con consegna a gennaio scambia a 75,9 dollari (-0,3%) e il Brent di febbraio a 81,1 dollari (-0,2 per cento). Enr-
(RADIOCOR) 16-12-22 09:12:24 (0164)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN