
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: Europa cauta in avvio, Milano +0,4% grazie a petroliferi ed Enel
Sale attesa per verbali Fed e Bce(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 nov - Avvio incerto per le Borse europee con Milano che riesce a tenersi in terreno positivo sostenuta dall'andamento dei petroliferi. A Milano il Ftse Mib sale dello 0,38%, quando a Parigi il Cac40 è pressoché stabile a +0,06%, a Francoforte il Dax40 -0,13% e ad Amsterdam l'Aex +0,04%. Gli investitori appaiono cauti dopo la debolezza della vigilia, aspettando nuovi spunti. Nella settimana della festa del Ringraziamento negli Usa (Wall Street chiusa giovedì e venerdì a orario ridotto), domani saranno pubblicati i verbali dell'ultima riunione della Federal Reserve - giovedì sarà il turno della Bce - e intanto sono emerse le voci di alcuni governatori "colombe" che hanno parlato di un rallentamento del rialzo dei tassi, quando preoccupa l'andamento dell'economia. Timori anche sulla crescita della Cina che potrebbe essere più debole del previsto, quando nel paese torna ad alzarsi l'attenzione sul Covid. A Piazza Affari, tra i titoli, sotto i riflettori Enel (+2,52%) che questa mattina ha presentato il nuovo piano al 2025 che prevede dismissioni di asset per 21 miliardi di euro. In evidenza i petroliferi: Tenaris +4,25%, Saipem +3,79% e Eni +3,21%, con il prezzo del petrolio che è tornato a stabilizzarsi sui recuperi della vigilia dopo lo scivolone registrato sui timori di un ulteriore rallentamento dell'economia e le indiscrezioni - poi smentite - di un aumento della produzione da parte dei paesi Opec nella riunione di dicembre. Il contratto consegna Gennaio sul Brent sale dello 0,79% a 88,14 dollari al barile e quello di pari scadenza sul Wti dello 0,54% a 80,47 dollari al barile. Ad Amsterdam il prezzo del gas scivola dello 0,24% a 115,84 euro al megawattora. Infine, sul mercato valutario, l’euro è scambiato a 1,0255 dollari (1,0245 ieri in chiusura) e a 145,519 yen (145,44), mentre il cross dollaro/yen è pari a 141,902 (141,9). Fla-
(RADIOCOR) 22-11-22 09:21:08 (0220)NEWS,ENE,PA,ASS,UTY 3 NNNN