
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Borsa: Europa cerca la conferma del rally, a Milano tracollo di Nexi (RCO)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 15 nov - Le Borse europee tentano di confermare il recente rally nonostante la chiusura in rosso di Wall Street e aprono le contrattazioni in moderato rialzo. A Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,46%, mentre nel resto del Vecchio Continente Francoforte guadagna lo 0,36%, Parigi lo 0,42% e Amsterdam lo 0,73%. Gli investitori continuano a monitorare le prospettive di politica monetaria su entrambe le sponde dell'Atlantico e seguiranno il via dei lavori del G20 a Bali dopo i segnali di distensione arrivati ieri tra Usa e Cina. Tra i principali titoli milanesi, il tema di giornata è la caduta di Nexi (-9,57%) dopo l'uscita di Intesa Sanpaolo dal capitale. I corsi di Borsa si avvicinano così agli 8,7 euro incassati dalla banca guidata dall'a.d. Carlo Messina per la cessione del suo 5,1% del capitale. Perde ancora quota Diasorin (-1%), mentre all'estremità opposta del listino Saipem sale del 2,33%. Bene anche Banco Bpm (+1,78%), che continua a incassare giudizi positivi da parte degli analisti dopo i conti migliori delle attese e la revisione al rialzo dei target. Nel resto del listino sprint per la Banca Popolare di Sondrio (+6,96%): ieri l'agenzia di rating Dbrs ha confermato i giudizi sull'istituto. Sul mercato valutario, l'euro guadagna terreno a 1,0406 dollari da 1,0327 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 145,17 yen da 145,05, mentre il dollaro/yen è a 139,52 (da 140,43). Scende ancora il prezzo del petrolio, ieri sotto pressione dopo che l'Opec ha nuovamente tagliato la stima sulla domanda globale di greggio: il Wti dicembre cede lo 0,51% a 85,43 dollari al barile, il Brent gennaio segna -0,21% a 92,94 dollari. Prosegue il rimbalzo del gas naturale: sulla piattaforma Ttf di Amsterdam il future dicembre sale del 7,7% a 122,49 euro per megawattora. Ppa-
(RADIOCOR) 15-11-22 09:22:03 (0235)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN