
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: Europa chiude in calo aspettando Fed e Bce, Milano -0,26%
In calo il prezzo del gas, ,corre il petrolio (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 dic - Borse europee ingessate nell’attesa delle decisioni che questa sera la Federal Reserve e domani la Banca centrale europea prenderanno sui tassi di interesse. Gli ultimi dati macro fanno propendere per un ritocco del costo del denaro di 50 punti base sia negli States, sia in Europa, livello inferiore ai 75 punti alzati nelle ultime riunioni. I listini europei oggi hanno segnato il passo, dopo la corsa di ieri innescata dal dato americano sull’inflazione più basso delle attese. Wall Street, invece, procede in rialzo. Milano ha chiuso in calo dello 0,26% nel giorno in cui Bruxelles ha promosso la manovra del governo, facendo tuttavia alcuni rilievi. Lo spread è risalito a 192,2 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 3,85% (dal 3,78%). A Milano i titoli hanno registrato variazioni un andamento volatile, risentendo anche dell’approssimarsi della fine dell’anno. Così dopo la buona performance della vigilia, hanno perso quota le St (-1,3%) e le azioni delle banche. Si sono invece messe in evidenza le Diasorin (+2%). Sono la lente le utilities, in vista di una battaglia legale con l’Antitrust che ieri ha aperto un’istruttoria sui principali gruppi del settore a causa della revisioni dei prezzi delle bollette. Sul fronte dei cambi, l’euro vale 1,0658 dollari (ieri in chiusura a 1,0653 dollari) e 143,67 yen (143,81), mentre il dollaro/yen è a 134,77 (134,93). Sale invece il valore del petrolio, con il Wti di gennaio che scambia a 77,4 dollari al barile (+2,6%), nonostante l'inaspettato rialzo delle scorte americane (+10,231 mln a 424,129 mln). emi-
(RADIOCOR) 14-12-22 17:42:43 (0526)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN