
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: Europa chiude in rialzo con occhi alla Bce, Milano +1,4% con auto e utility
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 nov - Chiusura positiva per le Borse europee nell'ultima seduta della settimana. In qualche modo assorbite le parole del “falco” della Fed James Bullard, convinto che sarebbe appropriato un rialzo dei tassi d’interesse «fino alla forchetta tra il 5% e il 7%», oggi sono state ben accolte le dichiarazioni della presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde. La numero uno dell'Eurotower ha parlato di «rischio recessione aumentato» e ha ribadito la necessità di «alzare ulteriormente i tassi», ma senza lasciar presagire ulteriori accelerazioni. Questo rafforza l’ipotesi, circolata come indiscrezione, che la Bce possa decidere di alzare il costo del denaro solo di mezzo punto a dicembre (salvo sorprese sulla prossima lettura dell’inflazione). Aspettando il giudizio di Fitch sull'Italia con l'attesa di una conferma del rating a BBB con outlook stabile, a Piazza Affari il Ftse Mib ha chiuso in progresso dell'1,38%, sostenuto da utility e comparto auto. A Parigi il Cac40 è salito dell'1,04% e a Francoforte il Dax40 dell'1,16%. Tra i titoli, in evidenza Enel (+3,14%), all'indomani dell'annuncio della costruzione negli Stati Uniti di un maxi impianto di produzione di celle e moduli per i pannelli fotovoltaici. Bene anche il comparto auto con Cnh Industrial +2,98%, Iveco Group +2,73% e Pirelli +2,26%. In calo il prezzo del greggio dopo il tentativo di recupero in mattinata: in chiusura dei mercati europei il contratto consegna Gennaio sul Brent scende del 2,67% a 87,38 dollari al barile e quello sul Wti scadenza Dicembre del 3,04% a 79,16 dollari al barile. In leggero rialzo il prezzo del gas ad Amsterdam: +0,9% a 113,6 euro al megawattora. Sul mercato dei cambi, l'euro vale 1,0358 dollari (1,037 in avvio e 1,032 ieri in chiusura) e 144,946 yen (145,07 e 145,25), mentre il dollaro-yen si attesta a 139,928 (139,78 e 140,68). Fla-
(RADIOCOR) 18-11-22 17:39:53 (0422)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN