
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa debole a meta' giornata, a Milano (-0,66%) giu' Leonardo, bene Campari
Petrolio e gas in calo. Spread in risalita a 198 punti (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 17 nov - Dopo un avvio in rialzo, le Borse europee hanno rallentato il passo. Gli investitori preferiscono essere cauti in vista di un 2023 che si profila difficile per l’economia, oltre che per la situazione geopolitica internazionale. Anche i future americani preannunciano un avvio in calo per Wall Street, dopo la frenata di ieri. Così Francoforte va giù dello 0,1%, Madrid dell’1%, Parigi dello 0,78% e Amsterdam dello 0,57%. A Piazza Affari il Ftse Mib cede lo 0,66%, mentre lo spread si sta di nuovo avvicinando ai 200 punti (è sopra 198 punti). A Piazza Affari spicca il calo di Leonardo (-3,3%), dopo il rialzo della vigilia. Perdono oltre l’1% anche Eni ed Enel. Telecom, che aveva provato a percorrere la strada del rialzo, è ferma, nonostante l’ad, Pietro labriola, abbia preannunciato una revisione al rialzo dei target di medio periodo. Il manager ha però detto che non ci sarà una separazione della rete nel 2023. Per contro vanno bene le Moncler, anche in scia ai conti in crescita pubblicati da Burberry’s. In evidenza anche Campari (+1,8%) e Saipem (+0,7%), anche se quest'ultima è sotto i massimi della mattina. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,0338 dollari (ieri in chiusura a 1,0407). Passa inoltre di mano a 144,67 yen (145,1), mentre il dollaro-yen è pari a 139,9 (139,43). Il petrolio è in netto calo: il wti, contratto di dicembre, arretra dell’1,9%, attestandosi a 83,94 dollari al barile. Infine il gas: il future di dicembre scivola del 3,9% in area 109 euro MgH. emi-
(RADIOCOR) 17-11-22 13:00:47 (0319)NEWS,ENE 3 NNNN