
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Borsa: Europa giu' dopo la Fed 'falco', -0,5% Milano con Stellantis in coda
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 nov - La stretta sarà più lunga e i tassi arriveranno più in alto di quanto previsto finora: è questo il punto centrale della conferenza stampa di Jerome Powell che ha gelato i mercati e pesa sull'avvio delle Borse europee, tutte in rosso sulla scia di Asia e Wall Street. Milano ha aperto così in calo dell'1% per poi ridurre le perdite a -0,5%, Parigi cede lo 0,8%, Francoforte lo 0,5% mentre Madrid è più pesante e lascia sul parterre l'1,08%. Se la prima reazione dei mercati all'atteso aumento di 75 punti base del costo del denaro era stata positiva, le parole di Jerome Powell hanno spaventato gli investitori: la fase restrittiva durerà più a lungo e il terminal rate del 5% a fine 2023 potrebbe essere più alto. Insomma, bisogna fare di più. L'attesa è ora per il dato chiave sul mercato del lavoro di domani, che potrà dare altri indizi utili. Intanto, sull'azionario, resta alta l'attenzione anche sulle trimestrali: a Piazza Affari Stellantis (-2%) ha chiuso il trimestre con ricavi netti in crescita del 29% a 42,1 miliardi e la conferma della guidance. Cede lo 0,8% Ferrari all'indomani della trimestrale, recupere Moncler e perde il 2% dopo lo scivolone iniziale. In testa al listino Tim (+1%), bene il comparto bancario a partire da Banco Bpm (+0,9%), fuori dal listino principale sale dell'1,75% Mps. Sul valutario, l'euro scende a 0,978 dollari (0,9863 ieri). Sul fronte energetico, frena il petrolio con i timori per la domanda in Cina: il Brent scende dell'1% a 95,14 dollari mentre il Wti cede lo 0,99% a 89,11 dollari. Sale ancora il prezzo del gas e torna a 134 euro al Mwh (+6,5%).Chi
(RADIOCOR) 03-11-22 09:19:41 (0215)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN