
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa in cauto rialzo con gas verso 90 euro, Milano apre a +0,2%
In rialzo le utility e Leonardo. Petrolio poco mosso(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 dic - Le Borse europee tentano di consolidare il rimbalzo della vigilia e si muovono in lieve rialzo nella penultima seduta prima della pausa natalizia. A Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,2%, mentre nel resto d'Europa Francoforte segna +0,28%, Parigi +0,37% e Amsterdam lo 0,36%. Gli investitori cercano nuovi spunti per confermare il trend positivo delle ultime due sedute e aspettano indicazioni dai dati sulle richieste di sussidi di disoccupazione e dalla revisione del Pil Usa. Tra i principali titoli milanesi, gli acquisti premiano Hera (+2,03%), Leonardo (+1,28%), Diasorin (+1,21%) e Amplifon (+0,84%), mentre perdono terreno Iveco (-0,53%), Bper (-0,66%) e Prysmian (-0,79%). Sul mercato valutario il cambio tra euro e dollaro consolida le posizioni sopra 1,06: la moneta unica vale 1,0652 dollari da 1,0609 alla chiusura della vigilia. Yen sempre forte a 140,52 per un euro (140,15) e 131,94 per un dollaro (132,10). Petrolio poco sopra la parità con il Brent febbraio a 82,41 dollari al barile (+0,26%) e l'analogo contratto sul Wti a 78,56 dollari (+0,34%). Ieri il greggio aveva registrato un deciso rialzo dopo l'annuncio che le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono diminuite molto piu' delle attese. Scende ancora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam, tornando ai livelli precedenti all'invasione russa dell'Ucraina: il contratto gennaio cede il 6,5% a 91,4 euro per megawattora. Ppa-
(RADIOCOR) 22-12-22 09:26:21 (0159)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN