
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa in rialzo a meta' giornata, a Milano corrono le Moncler
Peggiora lo spread nell'attesa dell'ok alla finanziaria (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 dic - Borse europee positive, dopo la pausa del Natale. L’ulteriore allentamento delle misure anti-Covid in Cina, l’apertura alle trattative di Vladimir Putin e l’andamento positivo dei future americani, che preannunciano un avvio al rialzo per Wall Street, sostengono gli indici europei. Così Francoforte guadagna lo 0,73%, Parigi lo 0,99%, Amsterdam lo 0,48% e Madrid lo 0,38%. Milano è un passo indietro (+0,3%) il Ftse Mib), in attesa che venga approvata la finanziaria da parte del Senato. Lo spread è in rialzo a 211 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 3,62%. A Piazza Affari sono gettonate le Moncler (+3%), che beneficiano della notizia che dall’8 gennaio in Cina saranno abolite le quarantene per i viaggiatori. La ripresa del turismo potrebbe sostenere il giro d'affari di tutto il comparto del lusso. Dopo un avvio tonico, si sono indebolite le azioni delle banche, tutte poco sotto la parità. Tim guadagna mezzo punto percentuale, nell’attesa che entro fine anno il governo dia indicazioni sul dossier della rete. Vanno bene le St (+0,7%) e le azioni del settore oil, anche se Saipem ha più che dimezzato i guadagni della mattina, salendo dell’1,1%. Fuori dal paniere principale, le azioni della Juventus vanno su del 2,6% nel giorno dell’assemblea dei soci, l’ultimo atto dell’era Andrea Agnelli. Fiera Milano guadagna l'1%, dopo che l’ad, Luca Palermo, ha detto al Sole 24 Ore che il 2022 chiuderà meglio delle attese e che nel 2023 sarò rivisto il piano industriale. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,0655 dollari (venerdì in chiusura a 1,0622) e 141,99 yen (141,01), mentre il dollaro/yen è a 133,24 (132,77). Va su il prezzo del petrolio: il Wti, contratto di febbraio, è scambiato a 80,3 dollari (+0,93%). Perde terreno il valore del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam, rimanendo ai livelli delle settimane precedenti all'invasione russa dell'Ucraina: -1% a 82 euro al megawattora. emi-
(RADIOCOR) 27-12-22 12:58:25 (0209)NEWS 3 NNNN