
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: Europa in rialzo attende al varco inflazione Usa, a Milano brilla Bpm (+4%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 13 dic - Scatta il conto alla rovescia per l’inflazione Usa e le Borse europee in avvio si seduta si mostrano ottimiste, seppur con cautela. Nelle prime battute le migliori sono Parigi e Milano, entrambe con un rialzo dello 0,4%. Seguono Francoforte (+0,3%) e Amsterdam, con Londra sulla parità. Si tratterà di una tre giorni chiave per mercati finanziari, con l’atteso dato sull’indice dei prezzi statunitensi che nelle prossime ore potrebbe dare indicazioni sul ritmo con il quale la Fed alzerà i tassi d’interesse (e a cascata la Bce). Gli osservatori si attendono una conferma del rallentamento dell’inflazione (al 7,3% dal 7,7%), dato che ridurrebbe i timori che la Federal Reserve possa mantenere tassi alti più a lungo. E le prime risposte arriveranno già domani, quando si terrà la riunione della Banca centrale statunitense (l’attesa è di un rialzo di 50 punti base) e di quella del Giappone, mentre giovedì il bis con Bce e Bank of England. In questo clima, a Milano brilla Banco Bpm dopo che Enasarco è entrata nel capitale della banca con l’1,97%. Acquisti sui petroliferi, in scia al rialzo del greggio, con Tenaris (+1,8%) ed Eni (+0,6%). Bene il settore tecnologico (St +1,4%) e tra i bancari UniCredit (+1,4%) e Intesa Sp (+0,4%) all’indomani della mossa della Fondazione Crc che è salita all'1,05% di Ca' de Sass. Piatta Generali con sinergie dopo l’acquisizione di Cattolica definite oltre le attese. In fondo al listino, deboli le utility, da A2a (-1,1%) ed Enel (-1%), nel giorno in cui Antitrust ha avviato sette procedimenti istruttori nei confronti delle principali società fornitrici di energia elettrica e di gas per modifiche illegittime dei prezzi.Sul fronte dei cambi, l’euro si rafforza ancora a 1,055 dollari (da 1,0527 dollari ieri in chiusura) e 145,05 yen (144,66), mentre il dollaro/yen è a 137,45 (137,41). Nelle prime battute, il prezzo del gas sulla piattaforma di Amsterdam è piatto a 136,6 euro al MWh, mentre recupera il petrolio con il Wti di gennaio che scambia a 74,3 dollari al barile (+1,6%) e il Brent di febbraio a 79,4 dollari (+1,8 per cento). Enr-
(RADIOCOR) 13-12-22 09:17:59 (0190)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN