
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: Europa in stand-by a meta' seduta prima di dati inflazione Usa
Piatta Milano: corrono oil e Leonardo, -8% gas sotto 85 euro (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 dic - Le Borse europee resta in stand-by prima dei nuovi dati sull'andamento dei prezzi negli Stati Uniti. A metà seduta i principali indici azionari mostrano scostamenti limitati: Francoforte, Amsterdam e Zurigo salgono dello 0,2%, Londra dello 0,1%, mentre Milano (-0,02%) e Madrid sono piatte e Parigi cede lo 0,2%. Dopo due sedute di calo e Wall Street in frenata ieri dopo l'aggiornamento delle statistiche del Pil americano del terzo trimestre, gli investitori restano appesi alle scelte delle banche centrali, e in particolare della Federal Reserve sui tassi di interesse.A Piazza Affari - dove gli scambi mostrano già un clima festivo visto che a metà seduta il controvalore totale non raggiunge i 400 milioni a fronte degli 1,3 miliardi complessivi della giornata di ieri - sono ancora vivaci i petroliferi (+1,6% Tenaris e +1,5% Saipem) visto che i prezzi del greggio salgono di circa due punti percentuali (79 dollari al barile il Wti febbraio e 82,3 dollari al barile il Brent febbraio). Piatta invece Eni: la partecipata Var Energi ha annunciato una nuova scoperta di gas nel mar di Barents. Tra gli altri bene Interpump, Amplifon e Iveco. Leonardo (+0,8%) ha beneficiato dell'accordo con la Difesa del Canada per l'ammodernamento della flotta di elicotteri Cormorant. Vendite sul lusso visto che i casi di Covid in Cina destano ancora preoccupazioni sulla ripresa economica. Deboli le utility come Enel, A2a e Italgas. Non di rilievo (-0,2%) la reazione di Banco Bpm alla jv con Credit Agricole nel settore assicurativo danni.Sul mercato valutario stabile l'euro/dollaro a 1,061, perde terreno lo yen dopo i dati dell'inflazione giapponese di novembre che ha segnato un record dal 1981 ma si è rivelata sotto le previsioni. Il prezzo del gas scivola ancora (-8%) e si porta sotto gli 85 euro al megawattora ad Amsterdam. fon
(RADIOCOR) 23-12-22 13:16:29 (0255)NEWS 3 NNNN