
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Borsa: Europa ingessata con rischio geopolitico, a Milano giu' Tim (RCO)
Tenta il recupero Nexi, bene anche St (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - Borse europee in cerca di direzione in avvio. Dopo la corsa delle ultime sedute gli investitori sposano un atteggiamento cauto, interrogandosi sulle mosse delle banche centrali, oltre che sulla situazione in Ucraina, dopo che ieri sono arrivati missili anche in Polonia, in prossimità del confine. Sulle prime battute Milano, Parigi e Amsterdam sono praticamente ferme sulla parità. Madrid arretra dello 0,26% e Francoforte dello 0,28%. Londra segna un +0,14%, sebbene sia stato annunciato che l'inflazione di ottobre è volata all'11,1%, top da 41 anni. Wall Street ieri ha chiuso in rialzo, sostenuta dal dato sui prezzi alla produzione, che ha confermato il rallentamento dell'inflazione (+8% annuo a ottobre dopo +8,5% di settembre) e che dunque fa sperare che la Federal Reserve riveda la propria politica monetaria aggressiva. Anche il rendimento dei titoli decennali americani è scivolato al 3,8%. I tassi dei titoli italiani a dieci anni sono al 4%. valore sul quale sono scesi ieri. Lo spread migliora in area 192 punti. A Piazza Affari Tim perde un ulteriore 1,7%, dopo il ribasso della vigilia. Oltre ai dubbi sull'eventuale lancio di un'opa da parte di Cdp, i titoli subiscono la notizia del taglio del rating da parte di Fitch a 'BB'. Tenta un timido recupero Nexi (+0,45%), dopo lo scivolone del 10% circa della vigilia, provocato dalla vendita del 5% del capitale da parte di Intesa Sanpaolo. Sale ancora St (+0,9%), in scia ancora al balzo 10,5% di Taiwan Semiconductor, dopo il +7,87% di lunedì, in seguito alla notizia che la Berkshire Hathaway di Warren Buffett ha comprato azioni per 4,1 miliardi di dollari. Sul fronte dei cambi, l’euro vale 1,04 dollari (ieri in chiusura a 1,0389). E’ inoltre scambiato a 145 yen, mentre il dollaro-yen è pari a 139,38. Infine è in calo il valore del greggio: il wti si attesta a 86,5 dollari al barile, in calo dello 0,46%. Va giù anche il valore del gas, a 121 euro al MgH in calo del 2,5%. emi-
(RADIOCOR) 16-11-22 09:20:01 (0199)NEWS 3 NNNN