
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa paga effetto Fed, Londra in controtendenza con BoE 'colomba'
Ftse Mib (-0,43%), Mps (-5,4%) in attesa adesioni aumento (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 03 nov - L’aggressività della Fed, in versione “falco” sui futuri rialzi dei tassi, fa sentire i suoi effetti sui listini europei che chiudono quasi tutti con passivi intorno all’1% dopo una seduta segnata, ancora una volta, dai timori di una recessione. Fa eccezione la sola Londra, dove la Bank of England ha aumentato il costo del denaro, come da attese, al 3%, il massimo da 14 anni, ma lasciando capire come le aspettative sul picco massimo della stretta monetaria nel Regno Unito siano eccessive (da qui l’immediato ko della sterlina). Si tratta di un «chiaro segnale che i tassi non saliranno tanto quanto il mercato si aspettava» spiegano gli analisti in riferimento alla BoE. Ma intanto il Vecchio Continente deve fare i conti con il rallentamento dell’economia, come sottolineato anche dalla presidente della Bce, Christine Lagarde: «Potrebbe accadere che tra le fine del 2022 e l'inizio del 2023 ci sia una leggera recessione». E così dopo tre sedute di rialzi si è interrotta la serie positiva per l'azionario europeo, con le vendite che hanno penalizzato soprattutto auto, tech e industria.A Milano, dove il Ftse Mib cede lo 0,43%, in fondo al listino finiscono Stellantis (-3,3%) dopo la trimestrale e Moncler (-2,8%) nel lusso. Chiude in vetta Tim (+3,2%) sulle voci di stampa di un'opa congiunta in arrivo. A picco la banca Mps (-5,4%) nell’ultimo giorno utile per sottoscrivere le opzioni rimaste inoptate.Sul mercato valutario, l'euro/dollaro resta sotto 0,99 ed è trattato verso fine giornata a 0,9753 (da 0,9863 ieri in chiusura) e a 144,64 yen (145,75), mentre perde quota la sterlina a 1,11 dollari (-1,8%) per effetto delle mosse della BoE. Piatto verso la fine degli scambi il gas ad Amsterdam a 125,1 euro al MWh (-0,6%), così come è debole il petrolio che cede terreno con il Wti di dicembre a 89,1 dollari (-1,1%) e con il Brent di gennaio a 95,4 dollari (-0,8%). Enr-
(RADIOCOR) 03-11-22 17:39:35 (0575)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN