
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa parte contrastata nella settimana Fed, Milano si porta sulla parita' (RCO)
Bene le banche, in rialzo Unicredit, scatta Mps (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 31 ott - Partenza contrastata per le Borse europee nella settimana in cui la Federal Reserve annuncerà le decisioni di politica monetaria. Dopo un avvio in rialzo gli indici hanno subito rallentato il passo: Parigi e Madrid perdono lo 0,3%, Francoforte oscilla sulla parità, così come Milano. Gli investitori sono cauti, aspettando di conoscere le indicazioni che darà anche il numero uno dell'istituto centrale Usa, Jerome Powell. Nel frattempo va avanti a pieno ritmo la stagione delle trimestrali e rimane inoltre alta la guardia sul fronte bellico dell'Ucraina. Lo spread si attesta a 209 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 4,14%. A Piazza Affari sono in rialzo le banche e le Unicredit segnano un +1,58%, festeggiando l'annuncio del rialzo del margine di interesse previsto a fine anno a oltre 9,7 miliardi (esclusa la Russia). La revisione segue le modifiche apportate dalla Bce ai termini e alle condizioni delle Tltro. Banca Mps guadagna il 4% nell'ultimo giorno dell'aumento di capitale da 2,5 miliardi. Campari segna un +1,6% dopo l'annuncio dell'acquisizione del 70% di Wilderness Trail Distillery. Dopo la frenata della scorsa settimana, rimbalzano le St (+0,7%) sulla scia del settore dei chips. Stellantis cede lo 0,3% dopo avere dichiarato che la joint venture GAC-FCA, con Guangzhou Automobile Group, presenterà istanza per essere ammessa alla procedura fallimentare. Sul mercato valutario, l’euro vale 0,9924 dollari (0,9940 dollari (venerdì). La divisa è inoltre scambiata a 147 yen (146,68), mentre il dollaro-yen si attesta a 148,17 (147,5). Il petrolio è in calo: il wti contratto di dicembre si attesta a 86,9 dollari al barile in calo dell’1,14%. Infine il gas perde terreno: il future di dicembre si attesta a 130 euro al MWH, in calo del 6,1%. emi-
(RADIOCOR) 31-10-22 09:21:20 (0205)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN