
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa parte in netto rialzo dopo un ottobre super, +1,4% Milano (RCO)
Bene le banche, in rialzo anche società energia e moda (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 nov - Partenza in buon rialzo per le Borse europee, nel giorno di Ognissanti, che potrebbe farsi sentire sui volumi più ridotti. Intanto sale l’attesa per le decisioni che domani annuncerà la Federal Reserve in tema di politica monetaria. Secondo gli esperti l’istituto alzerà il costo del denaro di 75 punti base, ma probabilmente il numero uno, Jerome Powell, annuncerà un rallentamento nella corsa dei rialzi dei tassi, che secondo Goldman Sachs saranno al 5% il prossimo marzo. Ieri Wall Street ha frenato dopo la corsa della scorsa settimana, che ha permesso al mercato Usa di vantare la migliore performance della storia nel mese di ottobre, oltre che il miglior mese dal gennaio 1976, con un rialzo del 13,95%. Anche Milano è andata bene, conquistando la maglia rosa d'Europa, con un guadagno mensile del 9,7%. Sono positive anche le Borse asiatiche, con Hong Kong che svetta in progresso del 5% circa, sull'attesa che possa cambiare la restrittiva politica sul Covid. In più è emerso che è migliorata l'attività manifatturiera cinese: l'indice Pmi Caixin che la misura è infatti risultato pari a 49,2 punti, dai 48,1 punti in settembre. Parigi sale dell'1,6%, Francoforte dell'1,1%, Madrid dello 0,8% e Amsterdam dello 0,87%. Milano guadagna l'1,4%, nonostante lo spread salga a 216 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni sia al 4,32%. A Piazza Affari sono ben impostate le banche, che beneficiano del rialzo del costo del denaro. Unicredit sale di oltre il 2%, dopo la corsa del 20% registrata a ottobre. ieri i vertici del gruppo hanno ulteriormente rivisto al rialzo le stime per il 2022. Occhi puntati anche su Banca Mps (+2%), dopo che l'aumento si è chiuso con adesioni pari al 93%. Vanno inoltre bene i titoli dell'energia e della moda. Moncler balza in avanti del 3%. Sul fronte dei cambi, l’euro vale 0,9945 dollari (ieri in chiusura a 0,9882). La divisa unica è inoltre scambiata a 146,84 yen (146,895), mentre il dollaro-yen si attesta a 147,64 (148,628). Il petrolio è in deciso rialzo: il wti, contratto di dicembre, sale dell’1,9% a 88,17 dollari al barile. Per contro va giù il valore del gas: sulla piattaforma olandese TTf il future di dicembre cede il 3,12% attestandosi a 119,46 euro MWh. emi-
(RADIOCOR) 01-11-22 09:16:43 (0208)NEWS 3 NNNN