
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa parte positiva, Milano (+0,4%) la migliore con banche e utility
Ancora su azioni oil, debole Moncler. Attesa per verbali Bce (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 nov - Partenza positiva per le Borse europee, sulla scia del rialzo registrato ieri da Wall Street, che però oggi rimarrà chiusa per la festa del Ringraziamento. A generare l'ottimismo è stata ieri la pubblicazione delle minute dell'ultima riunione del Fomc, il braccio operativo della Federal Reserve, dalle quali è emersa la volontà della maggior parte dei membri di procedere a incrementi dei tassi, ma a passo più moderato rispetto ai mesi scorsi, quando sono stati varati quattro ritocchi consecutivi da 75 punti base. Sale intanto l'attesa per la pubblicazione delle minute della Banca centrale europea. Sulle prime battute Parigi guadagna lo 0,11%, Francoforte lo 0,3%, Madrid lo 0,23%. Sono però ferme Londra e Amsterdam. Milano è la migliore, in progresso dello 0,4%, con lo spread in area 187 punti e il rendimento dei Btp a dieci anni al 3,78%. A Piazza Affari sono positive le banche. Rialzano la testa le utility, dopo la debolezza della vigilia provocata dall’annuncio delle tasse sugli extraprofitti. Enel sale dell'1%. E' invece debole Moncler (-0,58%), insieme ai titoli del lusso, sul timore che in Cina sia proclamata una nuova stretta per combattere il Covid. Rimane sotto la lente Tim (+1,2%), in attesa di sviluppi sulle trattative per la vendita della rete. Sono ancora ben richieste le azioni oil. Sul mercato valutario, la moneta unica passa di mano a 1,04108 dollari (ieri a 1,0362) e a 144,81 yen (144,764), con il cambio dollaro/yen a 139,1 (139,715). Il petrolio è in calo: il wti, contratto di gennaio, arretra dello 0,5% a 77,54 dollari al barile. Ad Amsterdam è in calo il valore del gas dopo il rialzo della vigilia: il future di dicembre arretra del 3,1% a 125,5 euro al Megawattora, quello di gennaio arretra del 2,3% a 132,7 euro. emi-
(RADIOCOR) 24-11-22 09:27:10 (0185)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN