
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa piatta prima di dati Usa, a Milano(-0,1%) spicca Leonardo
Gruppo aerospace sfrutta contratto Canada, corre Banco Bpm (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 dic - Partenza cauta per le Borse europee prima dei dati Usa sull'inflazione (deflatore Pce di novembre). Dopo il netto calo di ieri innescato dai timori sulle scelte di politica monetaria della Federal Reserve alla luce della solidità dell'economia Usa, i principali indici restano sulla parità: il Ftse Mib segna -0,1%, Francoforte -0,03%, Parigi -0,1%.A Piazza Affari spicca Leonardo (+1,7%) che ha ottenuto un contratto da 690 milioni di euro per l'ammodernamento e l'espansione della flotta di elicotteri della Difesa canadese. Bene anche Tim (+1,3%) mentre prosegue il confronto tra i soggetti coinvolti nel riassetto del gruppo delle telecomunicazioni. Bene Banco Bpm (+0,8%) dopo l'accordo con Credit Agricole per la partnership ventennale nel settore assicurativo Danni. In rosso Saipem e Moncler, deboli le utility.Sul mercato valutario, l'euro risale a 1,0626 dollari(da 1,059). Euro/yen a 140,79 (140,15 ieri sera), dollaro/yen a 132,50 (132,10). La divisa asiatica ha perso terreno dopo la pubblicazione dei dati sull'inflazione del Giappone a novembre che, pur avendo segnato un record rispetto al 1981, è stata inferiore alle previsioni. Petrolio in rialzo di un punto percentuale a 81,6 dollari al barile nel contratto febbraio del Brent mentre la stessa scadenza del Wti è scambiata a 78,37 dollari al barile. Prosegue la caduta del prezzo del gas naturale sulla piattaforma Ttf di Amsterdam: -4% a 88 euro al megawattora. fon
(RADIOCOR) 23-12-22 09:21:38 (0177)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN