
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Borsa: Europa senza direzione a meta' seduta, a Milano acquisti su Unicredit
Piazza Affari invariata. Sale attesa per banche centrali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 dic - Borse europee dominate dalla volatilità, in attesa dell’apertura di Wall Street, prevista positiva (i future sono in rialzo). Parigi cede lo 0,27%, Francoforte lo 0,29%, Amsterdam lo 0,49% e Madrid lo 0,48%. Londra segna un -0,17%. Milano, in rialzo fino a una manciata di minuti fa, oscilla sulla parità, mentre lo spread si attesta sopra i 189 punti. Gli indici europei sono in ostaggio dell'incertezza, in vista dei numerosi appuntamenti della settimana: mercoledì si pronunceranno le banche centrali americana e giapponese sulla politica monetaria, mentre giovedì sarà la volta di quelle europea e inglese. Sullo sfondo rimane anche l’approssimarsi della fine dell’anno e della conseguente chiusura dei bilanci dei grandi investitori. A Piazza Affari sono in rialzo le Telecom Italia (+0,8%), anche in vista del cda di giovedì, dal quale potrebbe emergere qualche novità sullo spinoso dossier della rete. Dopo un avvio sottotono, hanno virato al rialzo le banche, con Unicredit che sale dell'1,5%, beneficiando anche delle indicazioni positive fornite nei giorni scorsi dal management agli investitori americani. St cede lo 0,2% nel giorno dello stacco dell’acconto sul dividendo da 0,06 dollari per azione. Dopo la frenata della scorsa settimana, salgono dello 0,8% le Stellantis. Vanno bene anche le Recordati (+1,7%) e le Ferrari (+0,9%), mentre frenano le Pirelli (-1,9%) e le Saipem (-1,6%). Sul fronte valutario, l’euro passa di mano a 1,0570 dollari (1,537 venerdì in chiusura) e a 144,61 yen (143,72), mentre il dollaro/yen è a 136,78 (136,38). E’ cambiata la rotta del prezzo del petrolio: il Wti, consegna a gennaio, scambia a 70,49 dollari al barile (-0,7%). E’ in calo anche il valore del gas: si attesta a 135,6 euro al megawattora (-2,5%). emi-
(RADIOCOR) 12-12-22 13:34:46 (0306)NEWS 3 NNNN