
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: Europa si prepara ancora a un avvio positivo nel giorno della Fed
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 02 nov - Si profila un avvio ancora in rialzo per le Borse europee, che già ieri erano andate bene. Sale intanto l’attesa per le decisioni che questa sera annuncerà la Federal Reserve in tema di politica monetaria. Secondo gli esperti l'istituto alzerà il costo del denaro di 75 punti base, ma saranno fondamentali le parole del numero uno, Jerome Powell, per comprendere se la Fed rallenterà nei prossimi mesi il ritmo dei rialzi. Auspicio che si e' raffreddato dopo i dati pubblicati ieri sul numero delle offerte di lavoro salite a 10,72 milioni, sopra i 9,85 milioni delle attese. Un dato che mostra un mercato del lavoro ancora caldo e che potrebbe indurre la Federal Reserve a continuare ad avere un approccio aggressivo sui rialzi dei tassi d'interesse. Intanto va avanti a pieno ritmo la stagione delle trimestrali. Il future sull’Eurostoxx sale dello 0,47%, quello sul Ftse Mib dello 0,49%. Ieri Wall Street, dopo più cambi di direzione, ha chiuso negativa. A Piazza Affari i riflettori sono puntati su Ferrari, che pubblicherà i conti del terzo trimestre. Domani, inoltre, sarà la volta di Stellantis e Pirelli. Sotto la lente potrebbero rimanere ancora le Tim, mentre il mercato si interroga sul futuro della compagnia. Ieri i titoli avevano ingranato la marcia sull'ipotesi di mosse da parte di Cdp. Il mercato dei cambi è poco mosso: l'euro/dollaro si attesta a 0,9873 (ieri in chiusura a 0,9872). La divisa unica è inoltre scambiata a 145,53 yen (146,19 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 147,34 (148,06). Il petrolio continua a salire: il Wti, contratto di dicembre, guadagna lo 0,79% attestandosi a 89 dollari al barile. Dopo la frenata di ieri, sale del 2,4% il gas: il contratto di dicembre si attesta a 119 euro per megawattora. emi-
(RADIOCOR) 02-11-22 08:42:50 (0160) 3 NNNN