
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: Europa tenta recupero con Wall Street, +0,5% Milano
Gli indici in miglioramento già dopo Bce e Pil Usa(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, - Indici europei ancora in miglioramento con l'avvio positivo di Wall Street (+1,3% il Dow Jones). Milano è la migliore con Amsterdam (+0,55%) e sale dello 0,54%, Francoforte è piatta, Parigi è in calo dello 0,45%, Londra è in rialzo dello 0,16%, Madrid dello 0,43%. Il tono sui mercati era migliorato già dopo la decisione della Bce e dopo il dato migliore delle attese sul Pil Usa del terzo trimestre. L'euro, dopo una lieve sbandata sotto quota 1 dollaro, resta in calo ma ha recuperato la parità e scambia a 1,0019 (-0,63%). Se da un lato la Bce ha confermato l'aumento dei tassi di 75 punti base previsto, dall'altro i mercati hanno intravisto anche alcuni segnali espansivi. Francoforte ha rispettato le attese sia in termini di descrizione dello scenario che di interventi necessari confermando la lotta all'inflazione. Tuttavia, Lagarde ha sottolineato in conferenza stampa che «per raggiungere la destinazione finale dei tassi potrebbero occorrere diversi meeting». «Ci aspettiamo che la Bce rallenti il ritmo dei rialzi dei tassi, aumentando 'solo' di altri 50 punti percentuali a dicembre, raggiungendo un tasso di deposito del 2% entro la fine dell'anno», commenta Altaf Kassam di State Street Global Advisors. Mentre per Moneyfarm il meeting della Bce ha avuto «un livello di austerità piú basso delle attese» con una «retorica piú accomodante e la flessibilità sui reinvestimenti di App e Pepp che ha rappresentato una sorpresa espansiva».Chi
(RADIOCOR) 27-10-22 15:47:21 (0570) 3 NNNN