
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa verso avvio ancora in calo nella settimana delle Banche centrali
Future in calo di mezzo punto percentuale (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 12 dic - Si profila un avvio debole per le Borse europee nella settimana delle banche centrali. I listini del Vecchio Continente hanno rallentato il passo già nei giorni scorsi e anche Wall Street venerdì ha chiuso in calo, archiviando l’ottava peggiore da settembre. Mercoledì si pronunceranno la Federal Reserve e la Banca centrale del Giappone sulle proprie condotte di politica monetaria. Giovedì sarà la volta della Banca centrale europea e di quella inglese (BoE). Secondo gli osservatori Fed e Bce alzeranno entrambe il costo del denaro di 50 punti base. Non sono però da escludere sorprese negli States dopo alcuni dati, come quello sul mercato del lavoro, che rimane forte, e anche quello sui prezzi alla produzione di novembre annunciato venerdì e superiore alle attese. Domani sono in calendario i dati sull’inflazione americana, dato clou per le decisioni dell'istituto centrale. Sulle prime battute il future sull'Eurostoxx cede lo 0,58%, quello sul Ftse Mib lo 0,55%. A Piazza Affari rimarrà sotto osservazione Telecom, mentre continuano a circolare mille ipotesi sulla gestione del dossier sulla rete. Potrebbero registrare variazioni le St, dopo le indiscrezioni in base alle quali gli Stati Uniti avrebbero chiesto al Giappone di frenare le esportazioni di chip in Cina. Potrebbe muoversi anche Unicredit, dopo la seduta volatile di venerdì scorso e dopo gli incontri del top management con gli investitori Usa. Sul fronte valutario, l’euro passa di mano a 1,0516 dollari (1,537 venerdì in chiusura) e a 143,96 yen (143,72), mentre il dollaro/yen è a 136,87 (136,38). E’ in rialzo il prezzo del petrolio: il Wti, consegna a gennaio, scambia a 71,56 dollari al barile (+0,76%). E’ in calo il valore del gas: si attesta a 133 euro al megawattora (-4,3%). emi-
(RADIOCOR) 12-12-22 08:37:36 (0157)ENE 3 NNNN