
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa verso avvio in rosso dopo la Fed, ora palla alla Bce
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 15 dic - Le Borse europee si preparano a seguire Wall Street sulla via del ribasso dopo le decisioni della Fed, che ieri ha rallentato la stretta di politica monetaria ma anche alzato le previsioni sul picco che verrà raggiunto dai tassi di interesse Usa, e in vista dell'appuntamento con la Bce. La banca centrale americana ha alzato il tasso di riferimento di 50 punti base, dopo quattro mosse consecutive da 75 punti, al 4,25%-4,50%, massimo da 17 anni e ora il grafico dot plot prevede un picco al 5,1% nel 2023 dal precedente 4,6%. Il presidente Jerome Powell, poi, ha avvertito che l'outlook economico resta incerto e che, per ridurre l'inflazione, servirà un «periodo prolungato» di crescita lenta, pur non prevedendo una recessione. La Fed ha tagliato le stime di crescita del prossimo anno a +0,5% dal precedente +1,2%. Ora, come detto, la palla passa alla Bce (oltre che alla BoE), che nel primo pomeriggio annuncerà al mercato le proprie decisioni di politica monetaria. I future sull'Eurostoxx 50 cedono lo 0,5%, mentre a Piazza Affari i contratti sul Ftse Mib segnano -0,59%. Sul mercato valutario, l'euro vale 1,0651 dollari da 1,0658 ieri in chiusura 144,61 yen (da 144,67), mentre il rapporto dollaro/yen è a 135,79 (da 134,93). In calo il prezzo del petrolio all'indomani dell'inaspettato rialzo delle riserve Usa: il future gennaio sul Wti cede l'1% a 76,51 dollari al barile, mentre il contratto febbraio sul Brent perde lo 0,8% a 82,04 dollari. Sale del 2,3% a 134,5 euro per megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Ppa-
(RADIOCOR) 15-12-22 08:42:43 (0165) 3 NNNN