
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Europa verso avvio in rosso tra delusione big tech e cali in Asia
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 ott - I deludenti risultati di Amazon (-16% in After-Hours) e delle altre big del soft tech come Meta e Apple spengono i rialzi con cui le Borse europee hanno reagito alle indicazioni arrivate dalla Bce e predispongono i listini europei a una partenza in rosso. In Asia le performance sono pesanti in particolare per Hong Kong (-3,3%) e Shanghai (-1,5%) ma anche Tokyo ha chiuso la seduta in calo di quasi un punto percentuale mentre il governo giapponese è pronto a intervenire con un piano di stimolo dell'economia da 200 miliardi di euro. I contratti futures sull'indice Eurostoxx50 perdono un punto percentuale e anche quelli sulle principali piazze azionarie si muovono nella stessa direzione. Il future dicembre del Ftse Mib segna -0,89%. A Milano focus sulla reazione ai conti di Eni che registrato un utile netto adjusted del terzo trimestre in aumento a 3,73 miliardi di euro. In Europa hanno rilasciato la trimestrale questa mattina Airbus e Sanofi. Attesa per il Pil tedesco del terzo trimestre che sarà diffuso in mattinata.Sul mercato valutario l'euro resta sotto la parità sul dollaro (0,9968 da 0,998), un andamento già evidenziato ieri dopo che i segnali della Bce hanno fatto scommettere il mercato su un rallentamento nel ritmo della stretta sui tassi da parte della banca centrale. Euro/yen a 145,98 (da 145,97), dollaro/yen a 146,45(da 145,97). La sterlina tratta a 1,1546 dollari. I prezzi del gas salgono del 2,5% tornando a 110 euro al megawattora. Il petrolio scende di oltre un punto percentuale portando il Brent dicembre a 95,96 dollari al barile e il Wti dicembre a 87,93 dollari al barile. fon
(RADIOCOR) 28-10-22 08:37:51 (0185) 3 NNNN