
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: Europa verso avvio vivace tra aperture Cina su Covid e parole Powell
Gas in rialzo: +4,5% a 153 euro al megawattora(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 dic - Si profila un'apertura in vivace rialzo per le Borse europee grazie ai primi segnali concreti arrivati da Pechino di un alleggerimento delle restrizioni anti-Covid (il vicepremier Sun Chunlan ha parlato di nuova fase) e grazie alle dichiarazioni del presidente della Federal Reserve Jerome Powell sulla volontà della banca centrale di rallentare il ritmo di aumento dei tassi di interesse già con la riunione di dicembre. I contratti futures sull'Eurostoxx50 salgono di quasi un punto percentuale e quelli sul Ftse di Mib di Piazza Affari segnano +0,7%. Tokyo ha chiuso le contrattazioni a +0,9%, Hong Kong sale dell'1,5%, Shanghai dello 0,5%. La sessione di Wall Street si era chiusa con un netto rialzo per gli indici (+3,09% S&P 500, +4,4% Nasdaq e +2,18% Dow Jones): con la performance di ieri il Dow Jones è entrato in territorio di "bull market" avendo recuperato oltre il 20% dai minimi di periodo toccati a fine settembre. Sul fronte macroeconomico la seduta odierna guarderà soprattutto ai dati statunitensi sul deflatore Pce di ottobre, uno degli indicatori rilevanti dell'inflazione, l'indice Ism sull'attività manifatturiera e la rilevazione settimanale della richiesta di sussidio da parte delle persone disoccupate. A Piazza Affari ancora attenzione su Tim, dopo le dichiarazioni dei rappresentanti del Governo che escludono per il momento il lancio di un'opa totalitaria per dare il via la riassetto del gruppo. Focus su Eni, per le indiscrezioni sull'interesse per Neptune Energy, e su Juventus dopo che l'azionista Exor ha escluso il ricorso a un aumento di capitale.Petrolio in lieve calo con il Brent febbraio a 86,7 dollari al barile e il Wti gennaio a 80,26 dollari al barile. Gas in rialzo ad Amsterdam (+4,5% a 153 euro al megawattora). Euro/dollaro in rialzo sopra 1,04 dopo le dichiarazioni di Powell: il cambio si attesta a 1,04426. fon
(RADIOCOR) 01-12-22 08:44:21 (0162)ENE 3 NNNN