
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Borsa: Europa verso nuovo avvio debole, petrolio resta a minimi gennaio
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 07 dic - Puntano di nuovo in basso i futures sui principali indici azionari europei a indicare una partenza in calo per i listini dopo le due nette flessioni consecutive di Wall Street e la performance negativa dei listini asiatici (Tokyo ha perso lo 0,7%, Hong Kong cede il 2%): il future dicembre del Ftse Mib cede lo 0,25%, quello sul Dax40 arretra dello 0,4%, piatto quello sull'Eurostoxx50. Il nervosismo degli investitori per le prossime mosse delle banche centrali - l'appuntamento chiave è quello della Federal Reserve della prossima settimana, ma già oggi sono attese le scelte delle banche centrali di Polonia, Canada e Brasile - si accompagna al timore per la recessione in arrivo come pronosticato dai leader di due grandi gruppi bancari Usa, il ceo di JpMorgan Jamie Dimon e quello di Goldman Sachs David Salomon. Sul fronte asiatico i segnali positivi legati alle condizioni meno stringenti imposte da Pechino per contenere il Covid-19 sono compensati dai dati negativi sugli scambi commerciali cinesi con l'export sceso dell'8,7% annuo a novembre .I prezzi del petrolio non rimbalzano dai minimi di gennaio segnati ieri e vedono il Wti gennaio trattato a 74,2 dollari al barile e il Brent febbraio a 79,3 dollari al barile. Si conferma anche il rafforzamento del dollaro americano sotto quota 1,05 per un euro (1,046). In calo contenuto (-0,3%) i prezzi del gas naturale ad Amsterdam trattato a 138 euro al megawattora. In mattinata in calendario il dato Eurostat sul Pil dell'Eurozona nel terzo trimestre. fon
(RADIOCOR) 07-12-22 08:42:01 (0149) 3 NNNN