
Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]
Borsa: future in rosso dopo mossa BoJ sui bond, gas giu' su accordo per "cap"
-6% a 102,2 euro/MWh su TTf (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 20 dic - Borse europee verso una partenza in territorio negativo dopo la mossa a sorpresa della Banca centrale giapponese che ha modificato la banda di oscillazione dei rendimenti dei titoli di stato innescando una caduta dei governativi locali e un netto apprezzamento dello yen. La moneta giapponese è ai massimi da agosto nei confronti del dollaro e tratta a 133,20 yen per un dollaro (141,2 yen per un euro, top da due mesi) e questo ha favorito il calo della Borsa di Tokyo (-2,46%) e in scia degli altri listini asiatici (-1% Shanghai, -1,6% Hong Kong). I contratti future sugli indici azionari europei sono in chiara flessione (-0,8% su Eurostoxx50, -0,9% su Dax di Francoforte, -0,6% su Cac di Parigi) e quello sul Ftse Mib di Piazza Affari segna -0,9%. I prezzi del gas registrati sulla piattaforma olandese Ttf scendono ancora all'indomani dell'accordo raggiunto tra i Paesi Ue per il meccanismo di correzione alle quotazioni del gas (180 euro/MWh per tre giorni e +35 euro rispetto al gas liquefatto le soglie che fanno scattare il meccanismo): le quotazioni scendono del 6% a 102,2 euro al megawattora. Il prezzo del petrolio è in rialzo a 80,2 dollari al barile a Londra (Brent febbraio) mentre il Wti gennaio sfiora quota 76 dollari al barile. Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro si mantiene stabile a 1,06. Sul fronte macroeconomico, dopo i dati sui prezzi alla produzione tedesca (scesi del 3,9% a novembre), in calendario la fiducia dei consumatori dell'eurozona nel pomeriggio mentre dagli Usa arriveranno i dati di novembre su nuovi cantieri e permessi edilizi. Fon
(RADIOCOR) 20-12-22 08:36:27 (0159)NEWS 3 NNNN