
Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]

Accessibilità e ospitalità, 585 espositori e oltre 100 [...]
Borsa: future Ue deboli, attesa per le minute della Fed
Bene l'Asia, chiusa Tokyo. In salita il prezzo del gas (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 nov - Si preannuncia debole l'avvio di seduta sulle Borse europee, dopo il rialzo della vigilia e il rally di Wall Street. Bene anche l'Asia, ma l'ottimismo è frenato dall'aumento dei casi Covid in Cina e dalle nuove misure di restrizione. I future sull'Eurostoxx50 sono in frazionale calo dello 0,05%, quelli sul Dax dello 0,3% e quelli sul Cac40 dello 0,18%, poco mossi i future sul Ftse Mib. Il mercato aspetta questa sera le minute della Fed, che potranno dare nuove indicazioni, dopo che alcuni commenti di membri della banca centrale Usa hanno aperto uno spiraglio su un possibile rallentamento della politica monetaria restrittiva. Sul fronte macro, arriveranno i dati Pmi del settore manifatturiero e servizi in Europa e negli Usa, dove saranno diffusi con un giorno di anticipo anche i numeri sui sussidi alla disoccupazione, alla vigilia del Thanksgiving. Si calmano i movimenti sul prezzo del petrolio dopo il saliscendi delle ultime due sedute. Da un lato i dati dell'Api hanno mostrato un calo maggiore delle attese delle scorte, il che fa prefigurare una flessione analoga nei dati ufficiali in arrivo oggi, dall'altro le nuove misure di restrizione in Cina per limitare il Covid-19 frenano l'ottimismo. Il Brent consegna gennaio è piatto (+0,07% a 88,42 dollari) mentre il Wti sale dello 0,14% a 81,06 dollari. Sul valutario, euro in lieve rialzo sul dollaro a 1,033. In rialzo del 5% a 125 euro al MWh nelle prime battute il prezzo del gas.Chi
(RADIOCOR) 23-11-22 08:28:02 (0151) 3 NNNN