
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: il gas sotto i 100 euro sostiene l'Europa, Milano +0,4% (RCO)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 21 dic - La nota positiva con cui si è chiusa la seduta di ieri a Wall Street, che ha interrotto la serie negativa dopo quattro sedute, e l'ulteriore discesa del prezzo del gas naturale sotto la soglia dei 100 euro per megawattora sostengono i listini azionari europei in avvio di giornata, mentre tra gli investitori risale l'appetito per il rischio. A Piazza Affari il Ftse Mib sale dello 0,44%, mentre Francoforte guadagna lo 0,46%, Parigi lo 0,43% e Amsterdam lo 0,44%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, torna a salire Nexi (+1,3%), mentre il tema dei pagamenti Pos rimane al centro dell'agenda politica. Bene anche Saipem (+1,62%), Amplifon (+1,27%), Hera (+1,27%) e Tim (+0,95%), mentre continuano gli incontri tra governo e azionisti sul futuro della rete. Nel resto del listino perde oltre il 7% Avio dopo che un’anomalia ha provocato la conclusione prematura della missione del lanciatore Vega C. Sul mercato valutario, euro a 1,0624 dollari da 1,0599 ieri in chiusura. Lo yen resta forte, pur limando parte del balzo di ieri, dopo che la Bank of Japan ha deciso di lasciare che i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni salgano fino allo 0,5% dal precedente limite dello 0,25%. Mossa che secondo molti osservatori prelude alla fine dell'attuale politica monetaria ultra accomodante. La divisa giapponese incrocia il dollaro a 131,78 (da 131,25 alla vigilia) e l'euro a 140,00 (da 139,49). In calo il prezzo del petrolio, con l future febbraio sul Wti a 75,95 dollari al barile (-0,37%) e l'analoga consegna sul Brent a 79,65 dollari (-0,43%). Scende ancora, come detto, e si porta sotto i 100 euro per megawattora, il prezzo del gas naturale ad Amsterdam: il future gennaio perde il 8,5% a 96,7 euro, riportandosi vicino ai livelli di metà giugno. Ppa-
(RADIOCOR) 21-12-22 09:16:43 (0180)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN