Borsa: il tech sostiene Europa prima di Midterm, Milano chiude a +0,86%
Svetta Cnh (+5,7%) dopo conti, realizzi su Bper e Tim (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 8 nov - Sostenuti dal riscatto dei tecnologici e dall'attesa per l'esito delle elezioni di medio termine per il Congresso Usa le Borse europee hanno messo a segno una seduta di rialzi portandosi ai massimi da quasi tre mesi. Con l'eccezione di Londra, poco mossa, gli indici azionari hanno mostrato buoni guadagni: Amsterdam e Francoforte le più convincenti (con rialzi dell'1,1%), trainate rispettivamente da Be Semiconductor e da Infineon, ma anche Piazza Affari ha chiuso con un vivace +0,86% che ha portato il Ftse Mib a 23700 punti, come non succede da giugno. La migliore è stata Cnh Industrial (+5,7%) dopo i 559 milioni di dollari di profitti netti nel terzo trimestre e l'aumento della guidance 2022. StMicroelectronics (+4,3%) ha sfruttato la giornata positiva dei tecnologici sia in Europa sia in Usa e anche Amplifon (+3,9%) ha beneficiato di un settore tonico infilando la terza seduta consecutiva di recupero e ritornando a 6 miliardi di capitalizzazione. Le vendite hanno invece colpito Bper (-7,7%) tra le prese di beneficio dopo il +40% dell'ultimo mese e la frenata del ceo Montani su operazioni di M&A. Giù Leonardo (-4,1%), realizzi anche su Tim (-2,2%) dopo il +10,7% di ieri: i nuovi rumors su opa allo studio sul gruppo tlc non hanno rilanciato gli acquisti e il titolo si è preso una pausa (+40% circa nell'ultimo mese) anche per le parole del ceo Labriola sulla centralità del Brasile e sulla priorità strategica del progetto della rete unica. Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro è tornato sopra la parità a 1,0007 (0,999 ieri sera). Giovedì in calendario i dati di ottobre dell'inflazione Usa. Petrolio in leggero calo con il Wti dicembre a 91,4 dollari al barile e il Brent gennaio a 97,8 dollari al barile. Gas naturale in aumento del 6% a 116,7 euro al megawattora ad Amsterdam. FonFon
(RADIOCOR) 08-11-22 17:39:38 (0575)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN