
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: indici Ue alla prova dei dati sull'inflazione, Milano apre a +0,4% (RCO)
Leonardo +1% con progetto nuovo supercaccia (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 09 dic - L'inflazione resta al centro dell'attenzione per i mercati azionari globali alla vigilia di una settimana chiave che vedrà la pubblicazione dei dati sui prezzi al consumo americani e le decisioni sui tassi di Fed, Boe e Bce. Il primo test è atteso già per oggi pomeriggio, quando saranno resi noti i numeri sui prezzi alla produzione Usa di novembre: gli investitori sperano che gli aggiornamenti forniscano nuovi argomenti alle banche centrali per rallentare la stretta di politica monetaria. I listini continentali, intanto, seguono il trend positivo avviato la vigilia da Wall Street, che ha interrotto la serie negativa che durava da cinque giornate. A Piazza Affari il Ftse Mib guadagna lo 0,4% mentre nel resto d'Europa Francoforte sale dello 0,27%, Parigi di un frazionale 0,03% e Amsterdam dello 0,14%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Leonardo sale dell'1,01% dopo l'annuncio del progetto di collaborazione tra Italia, Regno Unito e Giappone del nuovo supercaccia invisibile di sesta generazione Tempest, di cui il gruppo è partner strategico. Guadagnano terreno anche Interpump (+1,38%), Amplifon (+1,16%) e UniCredit (+1,1%), mentre Stellantis cede lo 0,4%. Sul mercato valutario, i timori di recessione pesano sul dollaro, che scivola a 1,0567 per un euro (1,0548 ieri in chiusura). La moneta unica avvicina così i massimi da sei mesi toccati a inizio settimana. Un euro vale anche 144,06 yen (144,07 ieri), mentre il dollaro/yen è a 136,36 (136,58). In rialzo il prezzo del petrolio: il Wti consegna a gennaio scambia a 71,93 dollari al barile (+0,66%) e il Brent di febbraio a 76,66 dollari (+0,67%). In calo del 2% a 136 euro per megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Ppa-
(RADIOCOR) 09-12-22 09:17:13 (0176)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN