
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: lavoro Usa frena rally a vigilia Fed, ma Milano strappa un +0,6%
Brilla Tim (+5%) con i petroliferi. Giù Pirelli(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 01 nov - Le Borse europee riescono a iniziare col piede giusto il mese di novembre, confermando il trend positivo registrato in ottobre. I listini continentali hanno tuttavia sensibilmente rallentato il passo sul finale in scia a Wall Street, scivolata in territorio negativo dopo che i dati macroeconomici positivi, a partire da quello sul mercato del lavoro, hanno alimentato l'aspettativa di una Fed ancora "falco" in tema di politica monetaria. Domani la banca centrale americana alzerà nuovamente i tassi di interesse e gli investitori cercheranno di capire quali saranno le prossime mosse all'orizzonte. A Piazza Affari il Ftse Mib - che nel corso della giornata aveva toccato anche +2% - ha chiuso in progresso dello 0,63% consolidando i massimi da metà agosto. Tra i principali titoli milanesi, Tim è salita del 5,15% approfittando della speculazione su una possibile opa in arrivo da parte di Cdp dopo la nomina di Alessio Butti sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione tecnologica. Il prezzo del petrolio in rialzo ha sostenuto Tenaris (+2,58%) ed Eni (+1,58%), mentre Campari (+1,3%) ha continuato a festeggiare l'acquisizione negli Stati Uniti annunciata ieri. Ha invece perso quota Pirelli (-2,46%) insieme a tutto il comparto europeo sulla scia delle indicazioni negative arrivate dalla trimestrale di Goodyear. Sul mercato dei cambi, euro/dollaro poco mosso a 0,9872 (0,9882 ieri in chiusura). La divisa unica è inoltre scambiata a 146,19 yen (146,89), mentre il dollaro-yen si attesta a 148,06 (148,63). Il petrolio è in deciso rialzo: il Wti, contratto di dicembre, sale del 2,4% a 88,61 dollari al barile, mentre la consegna gennaio sul Brent guadagna il 2,14% a 94,80 dollari. Ancora giù il prezzo del gas naturale: sulla piattaforma olandese Ttf il future di dicembre cede il 6,3% attestandosi a 115,6 euro per megawattora. Ppa-
(RADIOCOR) 01-11-22 17:41:46 (0412)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN