
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Borsa: l'Europa rimbalza e guarda alla Bce, Milano +1% con auto e oil
Lagarde promette ulteriori rialzi ma ritmo potrebbe frenare (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 18 nov - Si confermano in rialzo le Borse europee a metà seduta, spinte dagli acquisti su auto, viaggi e assicurazioni. Partiti a passo rapido, i listini hanno accelerato dopo le parole della presidente della Bce, Christine Lagarde, che ha sì ribadito la necessità di «alzare ulteriormente i tassi» ma senza lasciar presagire ulteriori accelerazioni. Parole che rafforzano l’ipotesi, circolata come indiscrezione nelle scorse ore, che l’Eurotower possa decidere di alzare il costo del denaro solo di mezzo punto a dicembre (salvo sorprese sulla prossima lettura dell’inflazione). Arrivati al giro di boa, con i future di Wall Street positivi dopo la “gelata” della vigilia da parte del “falco” della Fed James Bullard, le Borse migliori del Vecchio Continente sono quelle di Parigi (+1,3%) e Milano (+1,1%) in attesa che arrivi in serata il giudizio di Fitch sull'Italia (ci si aspetta una conferma del rating a BBB con outlook stabile), seguite da Francoforte (+1%) e Londra (+0,8%). A livello continentale salgono le banche (+1,3% l’Eurostoxx del settore) che hanno restituito a Francoforte circa 296 dei 2.100 miliardi ricevuti nell’ambito dei prestiti Tltro (cifra più bassa del consensus del mercato che si aspettava rimborsi per circa 600 miliardi).A Milano, gli investitori stanno premiando Cnh (+3%) e Pirelli (+2,1%) in scia al comparto europeo, così come Eni (+1,8%) e Tenaris (+1,7%) tra i petroliferi. Bene Enel (+0,9%) sul progetto del fotovoltaico negli Usa. In fondo al listino principale perde quota Leonardo (-1,1%). Fuori dal Ftse Mib, +3% Webuild mentre scivola a -30% in asta di volatilità il gruppo Trevi dopo il via libera al nuovo aumento di capitale.Sul fronte dei cambi, euro stabile a 1,0372 dollari, gas in calo a 109,5 euro al MWh (-2,7%) e ancora giù il petrolio con il Brent ai minimi da un mese a 89,1 dollari al barile (-0,8%). Enr-
(RADIOCOR) 18-11-22 13:07:17 (0273)NEWS 3 NNNN