
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: l'Europa tiene con i future Usa, Milano la migliore (+0,25%)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 dic - Il buon andamento dei titoli tech e i future Usa in rialzo sostengono le Borse europee a metà giornata con gli indici che provano a muoversi in territorio positivo. In una seduta con scambi ridotti e appesantita dai timori per l'ondata di Covid che ha travolto la Cina, qualche spunto arriva dai tecnologici (+0,45% l'Eurostoxx) e dai farmaceutici (+0,35% l'Eurostoxx). Al giro di boa della seduta sale dello 0,25% Milano, con lo spread in calo a 212 punti, dopo il via libera della legge di Bilancio al Senato e mentre è in corso la prima conferenza stampa di fine anno della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Poco sopra la parità Parigi (+0,09%), Madrid (+0,05%) e Amsterdam (+0,05%) mentre Francoforte sale dello 0,17%. Sull'azionario milanese, riprende a salire Saipem molto volatile nelle ultime sedute e avanza del 2%, corre anche Diasorin (+1,5%) con la ripresa dei tamponi mentre tra le banche svetta Mediobanca (+1%). In rialzo Tim (+0,5%) nel giorno dell'incontro al ministero sulla rete. Perde terreno Moncler (-1,3%) penalizzata dai timori per la domanda in Cina. Sotto pressione per lo stesso motivo le compagnie aeree, con Lufthansa che a Francoforte perde il 4,8%. Sul valutario, l’euro passa di mano a 1,0638 dollari (1,0619 ieri in chiusura) e a 142,3 yen (142,52 yen), mentre il dollaro-yen si attesta a 133,77 (134,23). Ancora in calo il prezzo del petrolio con i timori che il diffondersi del Covid in Cina possa pesare sulla domanda: il future febbraio sul Wti cede l'1,2% a 77,95 dollari al barile, mentre i contratti sul Brent sono in calo dell'1,12% a 82,33 dollari. Sale il prezzo del gas: il contratto di gennaio avanza del 3,2% a 84 euro per megawattora.Chi
(RADIOCOR) 29-12-22 13:08:53 (0242)NEWS 3 NNNN