
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: listini europei verso avvio positivo nella settimana della Fed
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 31 ott - Si profila un avvio positivo per le Borse europee, che così proseguono il trend al rialzo della scorsa settimana: il future sull’Eurostoxx sale dello 0,3%, quello sul Ftse Mib dello 0,12%. Del resto venerdì Wall Street ha chiuso in deciso guadagno, avviandosi ad archiviare il miglior ottobre di sempre. Sale intanto l’attesa per le decisioni che mercoledì annuncerà la Federal Reserve, in materia di politica monetaria. Secondo gli esperti l’istituto centrale dovrebbe alzare ancora il costo del denaro di 75 punti base, ma il numero uno, Jerome Powell, potrebbe annunciare cautela nelle mosse future. I mercati scommettono proprio in un rallentamento della revisione al rialzo del costo del denaro, tanto è vero che la scorsa settimana i tassi di interesse dei titoli di stato hanno registrato una evidente frenata (quello sui Treasury a 10 anni si è riportato al 4%). Nel frattempo va avanti a pieno ritmo la stagione delle trimestrali. Rimane alta la guardia sul fronte bellico. A Piazza Affari saranno ancora una volta sotto la lente le banche. Si potrebbero muovere le quotazioni di Unicredit dopo che la banca ha annunciato un rialzo del margine di interesse a oltre 9,7 miliardi, esclusa la Russia, per l'intero 2022, a fronte degli «oltre 9,6 miliardi» annunciati nei giorni scorsi in occasione della presentazione dei conti del terzo trimestre. La revisione segue le modifiche apportate dalla Bce ai termini e alle condizioni delle Tltro. Oggi si chiude l'aumento di capitale di Banca Mps. Stellantis è sotto la lente dopo avere dichiarato che la joint venture GAC-FCA, con Guangzhou Automobile Group Co., presenterà istanza per essere ammessa alla procedura fallimentare. Stellantis, comunque, aveva già integralmente svalutato la sua partecipazione nella joint venture. Sul mercato valutario, l’euro vale 0,9929 dollari (0,9940 dollari (venerdì). La divisa è inoltre scambiata a 146,13 yen (146,68), mentre il dollaro-yen si attesta a 148 (147,5). Il petrolio è in calo: il wti contratto di dicembre si attesta a 86,86 dollari al barile in calo dell’1,16%. Infine il gas perde terreno: il future di dicembre si attesta a 136 euro al MWh, in calo del 2,37%. emi-
(RADIOCOR) 31-10-22 08:35:13 (0169)ENE 3 NNNN