
Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]

Ferrari Trento 'adotta' l'Alberghiero di Levico Terme: [...]

La Safilo di Longarone con oltre 400 dipendenti rischia [...]

Il pane del futuro? ''Nell'era di Instagram deve essere [...]

Decreto flussi, ok all'ingresso in Italia di 82.705 [...]
Inizia l'era Fierecongressi a Itas Forum, la società di [...]
Borsa: listini tornano a sperare in una Fed "colomba", Milano chiude a +1,2%
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 29 dic - L'aumento superiore alle attese delle richieste di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti, che spingono gli investitori a sperare in un atteggiamento più prudente della Fed sui tassi di interesse, ha dato spunto alle Borse europee per chiudere in buon rialzo la penultima seduta dell'anno. Gli investitori cercano anche di fare buoni affari comprando i titoli più penalizzati nell'ultimo periodo ribilanciando i portafogli in vista delle festività di Capodanno, pur senza dimenticare la cautela suggerita dall'allarme Covid in Cina e dalle potenziali nuove restrizioni allo studio di molti Paesi per limitare i contagi. A Piazza Affari, sollevata dall'approvazione della Legge di Bilancio, il Ftse Mib ha così terminato la giornata in rialzo dell'1,2%. Tra principali titoli milanesi è tornata a salire Saipem (+4,64%) dopo la battuta d'arresto della vigilia. Bene anche Diasorin (+4,06%), che approfitta della prospettiva di un ritorno all'uso su vasta scala dei tamponi antigenici per i viaggiatori provenienti dalla Cina. In rialzo Tim (+2,88%) dopo che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha ribadito la volontà del Governo di arrivare ad assumere il controllo della rete e di mantenere i livelli occupazionali, mentre è rimasta in coda al listino UniCredit (-0,06%). Sul mercato valutario, l’euro passa di mano a 1,0665 dollari da 1,0619 ieri in chiusura e a 142,19 yen (da 142,52). Il dollaro perde quota anche nei confronti della divisa giapponese a 133,34 (134,23). Il petrolio ha perso quota risentendo del timore che la nuova ondata Covid in Cina possa pesare sulla domanda di energia nonché dell'aumento a sorpresa delle riserve Usa: il future febbraio sul Wti cede il 2,09% a 77,31 dollari al barile, mentre i contratti sul Brent sono in calo dell'1,72% a 81,83 dollari. In lieve rialzo il prezzo del gas naturale: sulla piattaforma Ttf di Amsterdam segna +3,2% a 84 euro per megawattora. Ppa-
(RADIOCOR) 29-12-22 17:38:04 (0366)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN