
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: mattinata incolore in Europa, Milano +0,2% con Erg in luce
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 28 dic - Mattinata incolore per le Borse europee, mentre gli investitori si concentrano su aggiustamenti tecnici dei portafogli in vista della fine dell'anno. Gli indici non sembrano trovare ragioni per sbilanciarsi nell'ultima settimana di quelli che si avviano a essere i peggiori 12 mesi per l'azionario dal 2008, pur mostrandosi in lieve progresso negli ultimi minuti grazie al buon andamento dei future di Wall Street. A Piazza Affari, dove tiene banco anche l'attesa per l'approvazione della legge di Bilancio, il Ftse Mib segna +0,17% a metà seduta, mentre nel resto d'Europa Francoforte registra un +0,1%, Parigi un +0,23% e Amsterdam è invariata. Si distingue Londra con un progresso dello 0,94%. Tra i titoli milanesi a maggiore capitalizzazione, Erg sale dell'1,59% mentre gli investitori valutano le prospettive del recente rafforzamento nel fotovoltaico in Spagna. Bene anche Amplifon (+1,53%) e Interpump (+1,13%), mentre i realizzi colpiscono Saipem (-2,82%) dopo la recente corsa. Sotto i riflettori Diasorin (+0,39%), che potrebbe beneficiare del possibile ritorno all'uso dei test anti Covid su larga scala alla luce del boom dei contagi in Cina. Sul fronte dei cambi, euro in lieve calo a 1,0639 dollari da 1,0651 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 142,20 yen (142,09), mentre il rapporto dollaro/yen è a 133,66 (133,41). La divisa nipponica è in parziale recupero dopo lo scivolone dovuto all'annuncio di nuovi acquisti straordinari di bond da parte della Bank of Japan per limitare la corsa dei rendimenti. Frena il prezzo del petrolio nonostante la decisione della Russia di non vendere greggio da febbraio ai paesi che adotteranno il price cap: il future febbraio sul Wti cede lo 0,38% a 79,23 dollari al barile e l'analoga consegna sul Brent scivola dello 0,39% a 84,00 dollari. In lieve calo il prezzo del gas naturale, che ad Amsterdam cede lo 0,8% a 79,4 euro per megawattora dopo aver fatto segnare il nuovo minimo dal 21 febbraio a 76,25 euro. Ppa-
(RADIOCOR) 28-12-22 13:26:04 (0231)NEWS 3 NNNN