
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: Milano (-0,5%) meglio del resto d'Europa a meta' seduta, exploit Azimut
Bilancio settimana per Ftse Mib a circa -2,7% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 dic - I venti di recessione, che soffiano sempre più forti sull’Europa, coinvolgono i listini azionari che, dopo una partenza segnata dalla volatilità, sono rapidamente passati in territorio negativo. La Borsa peggiore è quella di Londra (-1,3%), seguita da Parigi (-1,2%), Madrid (-1%) e Francoforte (-0,7%). Non fa eccezione Milano (-0,5%) nonostante la tenuta delle banche. A pesare all’indomani della “doccia fredda” arrivata dalla Bce, che ha spiegato come la lotta contro l’inflazione sarà ancora lunga, sono le prospettive macro del Vecchio Continente, con gli indici Pmi di manifattura e servizi che, sebbene in rialzo e leggermente sopra le attese, segnalano ancora una volta la contrazione dell’economia europea. Uno scenario che, temono gli osservatori, ora rischia di peggiorare ulteriormente nel 2023 con il prosieguo della stretta monetaria. Con i future di Wall Street in forte rosso (Dj -1%), e lo spread BTp-Bund in rialzo a 217 punti, a rendere ballerini i mercati è anche la coincidenza con le cosiddette “quattro streghe”, cioè la scadenza simultanea dei futures su indici azionari, singole azioni, opzioni su indici e su azioni.In questo clima a Piazza Affari, il cui bilancio della settimana per ora segna -2,7%, si registra l’exploit di Azimut (+5,6%) dopo l’annuncio della partnership con UniCredit (+0,5%) sul risparmio gestito. Sopra la parità anche Intesa Sanpaolo (+0,7%). In fondo al listino DiaSorin (-3,9%), il lusso con Moncler (-2,3%) e le utility con A2a (-1,9%). Il mercato resta invece freddo sul nuovo piano industriale di Fincantieri (-0,5%).Sul mercato valutario, l’euro è poco mosso a 1,0633 dollari (da 1,0649 ieri in chiusura) mentre calano il gas a 123,3 euro al MWh (-8,5%) con l’accordo Ue sul price cap e il petrolio (Wti a 74,5 dollari, in flessione del 2,2%) a causa dei dubbi sulla domanda globale di energia. Enr-
(RADIOCOR) 16-12-22 13:05:23 (0322)NEWS 3 NNNN