
Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]
Borsa: Milano galleggia a meta' seduta con utility e pharma, Europa in rosso
Petrolio sempre sui minimi. Exploit di Finlogic (+63%) (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 7 dic - Piazza Affari resta a galla a metà seduta grazie agli acquisti sulle utility e sul settore sanitario ma il quadro complessivo in Europa resta negativo per la quarta seduta consecutiva. Le dichiarazioni di alcuni big di Wall Street, a cominciare dagli amministratori delegati di Goldman Sachs e JpMorgan, sulla recessione in arrivo stanno pesando sull'umore degli investitori già in apprensione per le indicazioni prospettiche sui tassi di interesse Usa per il 2023 che arriveranno tra una settimana dalla Federal Reserve. I dati sugli scambi commerciali cinesi a novembre, mese ancora penalizzato dalle restrizioni anti-Covid, hanno contribuito alla generale cautela. Dopo la nuova flessione dei listini asiatici (-3% Hong Kong, -0,7% Tokyo, -0,4% Shanghai), Asterdam e Zurigo perdono lo 0,8%, Francoforte, Parigi e Madrid lo 0,4%. Il Ftse Mib di Milano è piatto (-0,01%). Italgas, Hera (+1,3% entrambe) e Enel(+1%) sono le più vivaci tra le utility, mentre si riscattano Recordati, Amplifon e Diasorin. Recuperano Poste e Tim, in contenuto rialzo Finecobank dopo i dati sulla raccolta di novembre. Vendite su Iveco (-2,8%) e continua la fase negativa in Borsa per Nexi (-1,7%). In sofferenza petroliferi e tecnologici. Fuori dal Ftse Mib corre Brunello Cucinelli (+7,7%) che ha nuovamente migliorato le stime sul 2022, in calo del 4% Juventus e Technoprobe (la società dei semiconduttori ha dato un outlook più cauto sul IV trimestre e sul 2023 dopo 9 mesi brillanti). Exploit di Finlogic (+63%) grazie all'opa lanciata da Credem Private Equity. Nel resto d'Europa il caso di giorno è la causa giudiziaria in Usa sui presunti effetti cancerogeni del farmaco Zantac che ha segnato un punto a favore di Gsk e Sanofi che corrono sui rispettivi listini.Prezzi del petrolio ancora deboli ai minimi da un anno: il Brent febbraio è a 79,4 dollari al barile, il Wti gennaio a 74,4 dollari al barile. Gas naturale in rialzo del 2% a 141 euro al megawattora. Euro/dollaro in risalita ma sempre sotto 1,05.Fon
(RADIOCOR) 07-12-22 13:12:31 (0324)NEWS 3 NNNN