
Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]

Il progetto trentino di ospitalità diffusa conquista il [...]

L'allarme di Coldiretti: ''Crisi energetica e cambiamento [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]
Borsa: per l'Europa si profila un avvio stabile, a Milano occhi sulle banche
Sotto la lente la moda su voci di nuovi allentamenti in Cina (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 dic - Si profila un avvio stabile per le Borse europee, dove oggi l’attività potrebbe risultare ridotta a causa della festività dell’Immacolata. E' fermo il future sull'Eurostoxx, mentre sale dello 0,1% quello sul Ftse Mib.Ieri a Wall Street gli indici hanno registrato cali ridotti, chiudendo però la quinta seduta consecutiva in calo. Gli investitori si interrogano sulle decisioni di politica monetaria che la prossima settimana adotterà la Federal reserve. Le parole di recente pronunciate dal numero uno, Jerome Powell, avevano fatto sperare nei giorni scorsi in un ritocco dei tassi di 50 punti base, ma i dati macro pubblicati degli ultimi giorni fanno presupporre che potrebbe essere annunciato un nuovo rialzo da 75 punti base. Sono deboli le Borse asiatiche, fatta eccezione di Hong Kong che sale di oltre il 3%, festeggiando i rumor di ulteriori allentamenti delle misure anti-Covid in Cina. Tokyo ha invece perso lo 0,4%. A Piazza Affari potrebbero muoversi i titoli della moda, che risentirebbero proprio delle misure adottate dalla Repubblica Popolare. Riflettori puntati anche sulle banche, visto che indiscrezioni di stampa riportano che i partiti di maggioranza stanno studiando un «contributo di solidarietà» a carico degli istituti di credito i cui proventi andrebbero a ridurre le commissioni sui pagamenti con mezzi digitali versate dai negozianti. Sul mercato valutario, l'euro passa di mano a 1,0514 dollari (ieri in chiusura a 1,0496) e a 143,78 yen (143,47). Il cross dollaro/yen, invece, è pari a 136,75 (136,73). Dopo la debolezza della vigilia, rialza la testa il valore del greggio: il contratto di gennaio del wti si attesta a 73,11 dollari al barile (+1,53%). Infine continua a salire il prezzo del gas, dopo la volata della vigilia: il contratto di gennaio è in rialzo del 3,18% attestandosi a 154 euro al megawattore. emi-
(RADIOCOR) 08-12-22 08:36:40 (0152)ENE 3 NNNN