
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: per Milano ultima seduta 2022 a -1,45%, ha perso il **13,3%** quest'anno (RPT)
Gas a picco di oltre il 14%(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 dic - Finale d’anno deludente per le Borse europee, che hanno tutte accusato perdite consistenti, peggiorando così il bilancio del 2022, già in profondo rosso. L’entusiasmo della vigilia si è dissolto sulle preoccupazioni per il rialzo dei contagi da Covid in Cina e in altri Paesi. Milano ha terminato le contrattazioni in ribasso dell'1,45% e le perdite da inizio anno sono state pari al 13,3%. Non va meglio Oltreoceano, dove Wall Street si appresta a chiudere l’anno peggiore dal 2008, risentendo soprattutto dei forti cali dei titoli tech, con il Nasdaq in ribasso di oltre il 33%. Intanto lo spread italiano ha chiuso a 212 punti, mentre il rendimento dei Btp a dieci anni è salito al 4,68%, dal 4,53% della vigilia. A Piazza Affari sono andate male le banche. Unicredit ha però arginato le perdite allo 0,33%. Telecom Italia ha accusato un ribasso del 3,78%, dopo il nulla di fatto sulla rete emerso dalla riunione di ieri che si è tenuta tra gli azionisti e il governo. Il "miglior" titolo del Ftse Mib è stato Amplifon, che ha perso solamente lo 0,22%.Sul mercato valutario, l’euro passa di mano a 1,0680 dollari (da 1,0665 ieri in chiusura) e 140,85 yen (142,19). Il cross dollaro/yen si attesta a 131,82 (133,34). E’ crollato il prezzo del gas ad Amsterdam, accusando una frenata del 14,5% e portandosi a 73,2 euro al Mwh, livello che non si vedeva dallo scorso febbraio. E’ invece in lieve rialzo il petrolio: il future febbraio sul Wti guadagna lo 0,48% sui 78,78 dollari al barile.emi-
(RADIOCOR) 30-12-22 18:17:37 (0362) 3 NNNN