
Sanità, i sindacati: ''Non si sblocca l'erogazione degli [...]

Via libera alla J.F. Amonn per un nuovo stabilimento [...]

"Il 3% del fatturato contro la violenza sulle donne e a [...]

La crisi riporta a ''casa'' il più antico caseificio [...]

Il caro energia mette in ginocchio le aziende agricole [...]

Olimpiadi, l'avanti tutta sulla val di Fiemme: ''Appalti [...]

Caro bollette, il Trentino-Alto Adige è la terza regione [...]

'Guerra' dei trasporti con l'Austria, le imprese pronte a [...]

Il grido d'allarme di Fierecongressi che chiede spazi: [...]

"Incentiviamo investimenti per 200 milioni tra commercio, [...]
Borsa: per Milano ultima seduta 2022 a -1,45%, ha perso il -14,5% quest'anno (RCO)
Gas a picco di oltre il 14% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 30 dic - Finale d’anno deludente per le Borse europee, che hanno tutte accusato perdite consistenti, peggiorando così il bilancio del 2022, già in profondo rosso. L’entusiasmo della vigilia si è dissolto sulle preoccupazioni per il rialzo dei contagi da Covid in Cina e in altri Paesi. Milano ha terminato le contrattazioni in ribasso dell'1,45% e le perdite da inizio anno sono state pari al 14,5%. Non va meglio Oltreoceano, dove Wall Street si appresta a chiudere l’anno peggiore dal 2008, risentendo soprattutto dei forti cali dei titoli tech, con il Nasdaq in ribasso di oltre il 33%. Intanto lo spread italiano ha chiuso a 212 punti, mentre il rendimento dei Btp a dieci anni è salito al 4,68%, dal 4,53% della vigilia. A Piazza Affari sono andate male le banche. Unicredit ha però arginato le perdite allo 0,33%. Telecom Italia ha accusato un ribasso del 3,78%, dopo il nulla di fatto sulla rete emerso dalla riunione di ieri che si è tenuta tra gli azionisti e il governo. Il "miglior" titolo del Ftse Mib è stato Amplifon, che ha perso solamente lo 0,22%. Sul mercato valutario, l’euro passa di mano a 1,0680 dollari (da 1,0665 ieri in chiusura) e 140,85 yen (142,19). Il cross dollaro/yen si attesta a 131,82 (133,34). E’ crollato il prezzo del gas ad Amsterdam, accusando una frenata del 14,5% e portandosi a 73,2 euro al Mwh, livello che non si vedeva dallo scorso febbraio. E’ invece in lieve rialzo il petrolio: il future febbraio sul Wti guadagna lo 0,48% sui 78,78 dollari al barile.emi-
(RADIOCOR) 30-12-22 17:51:41 (0332)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN