
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: seduta festiva sui mercati, Milano si salva con oil e chiude a ridosso parita'
Ftse Mib termina la seduta a -0,14% (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 08 dic - Seduta fiacca per le Borse europee alle prese con le prossime mosse delle banche centrali sul rialzo dei tassi e i timori di recessione nel 2023. A rallentare l’azionariato milanese anche la Festa dell’Immacolata, con scambi ridotti rispetto alla media. Gli investitori ora temono che la prossima settimana la Fed possa procedere con un nuovo rialzo da 75 punti base, anziché di 50, dopo i dati macro degli ultimi giorni che hanno confermato un’economia americana più in salute del previsto (rimbalza invece Wall Street, dopo cinque sedute consecutive in "rosso", in attesa domani del dato prezzi alla produzione). Mentre la presidente della Bce, Christine Lagarde, avverte come il contesto instabile comporti dei rischi notevoli per stabilità finanziaria, arrivano invece spiragli di ottimismo dalla Cina, dove si moltiplicano le indiscrezioni su un ulteriore allentamento delle restrizioni anti-Covid (con conseguente strappo di Hong Kong a +3,3%).A fine seduta, il Ftse Mib chiude a un soffio dalla parità (-0,14%), salvandosi grazie agli acquisti su petroliferi, lusso e high-tech. Sul posto, infatti, si piazzano Saipem (+2,1%), Moncler (+2,4%) e St (+2%). In fondo al listino Poste (-1,8%) dopo il downgrade di Jp Morgan, e Stellantis (-2,8%) che paga la debolezza del comparto auto a livello europeo. Debole la compagnia Generali (-0,7%) con le ipotesi della cessione di parte del portafoglio vita. Fuori dal listino principale, vendite su Mps (-3,3%).Sul mercato valutario, l'euro sale a 1,0548 dollari (da 1,0496 ieri in chiusura) e a 144,07 yen (143,47). Il cross dollaro/yen è pari a 136,58 (136,73). Verso la fine delle contrattazioni è in calo il gas a 136,8 euro al MWh (-8,3%) e perde ancora quota il petrolio: il Wti consegna a gennaio scambia a 71,5 dollari al barile (-0,6%) e il Brent di febbraio a 76,2 dollari (-1,3%). Enr-
(RADIOCOR) 08-12-22 17:41:04 (0372)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN