
Incontro bilaterale tra i vertici di Riva del Garda [...]

Crisi Safilo, il corteo blocca l'Alemagna. Padrin: [...]

Un evento Co.Di.Pra per presentare le comunità [...]

Riva del Garda “capitale” dell’Hospitality, 636 [...]

Carovita, i pensionati rinunciano al caffè al bar e al [...]

Famiglia Cooperativa Fassa Coop, anno da record. Crescita [...]

L'azienda trentina Borz Cucine compie 40 anni e lancia a [...]

Cgil, Cisl e Uil sull'Agenzia del lavoro: ''Forte [...]

Il decreto flussi apre a più di 82mila lavoratori [...]

''A questo punto l’alternativa è quella tra pagare e [...]
Borsa: seduta spenta con Wall Street a meta', Milano chiude a -0,05%
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 25 nov - Chiusura piatta per le Borse europee al termine di una seduta improntata alla cautela all'indomani della chiusura di Wall Street per il Giorno del Ringraziamento, quando gli indici Usa oggi appaiono contrastati. A Piazza Affari il Ftse Mib ha chiuso a -0,05%, a Francoforte il Dax40 ha registrato un +0,01% e a Parigi il Cac40 +0,08%. Con gli occhi degli investitori sempre puntati alle banche centrali - la Fed ha segnalato in prospettiva un rallentamento della stretta di politica monetaria e la Bce al momento ha confermato il suo percorso anche se secondo il vice presidente Luis de Guindos il picco dei prezzi è ormai vicino - resta alta l'attenzione anche sulla situazione Covid in Cina, quando il dato sul Pil tedesco ha sorpreso in positivo: è cresciuto dello 0,4% congiunturale nel terzo trimestre e dell'1,3% tendenziale, oltre le stime che lo vedevano rispettivamente in aumento dello 0,3% e dell'1,2%. A Piazza Affari, il calo del Ftse Mib è stato frenato dai rialzi di A2A (+2,32%) ed Eni (+0,8%), quando hanno chiuso in calo Campari (-1,45%) e Unicredit (-1,62%). Sul mercato valutario, la moneta unica passa di mano a 1,0392 dollari (1,0419 in avvio e 1,0403 ieri in chiusura) e a 144,687 yen (144,46 e 144,05). Il dollaro-yen si attesta a 140,69 (138,65 e 138,44). Poco mosso il prezzo del petrolio: il contratto consegna Gennaio sul Brent scivola dello 0,32% a 85,07 dollari al barile e quello di pari scadenza sul Wti dello 0,12% a 77,99 dollari al barile. Seduta piatta anche per il gas ad Amsterdam: +0,6% a 124,5 euro al megawattora. Fla-
(RADIOCOR) 25-11-22 17:38:42 (0410)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN